È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] i sovrintendenti della camera delle armi del Faraone ed ogni distretto ha, oltre alla sua milizia, il suo arsenale, la casa delle armi. Un arsenale con armi, effetti di equipaggiamento e provvigioni è raffigurato, per esempio, in un rilievo di Tell ...
Leggi Tutto
La D. G. è la più antica casa discografica al mondo; specializzata in musica classica, è considerata una delle etichette più prestigiose. Fu fondata a Hannover nel 1898 da E. Berliner, l’inventore del [...] a quello del direttore d’orchestra H. von Karajan, figura che per certi versi segnò la fortuna economica della casa discografica, grazie alle innumerevoli incisioni dei Berliner Philharmoniker, vendute in tutto il mondo in milioni di copie. Nel 1999 ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] architettura, in molti luoghi, stili speciali: ma le forme elementari sono dovunque, dal Sūdān al Tibet, di una notevole uniformità. La casa ha per lo più l'ingresso nel lato lungo ed è frequente il loggiato anteriore. La copertura a terrazza, in un ...
Leggi Tutto
Presso i musulmani, le zone di una casa riservate alle donne (analogamente al gineceo dell’antica Grecia), alle quali è interdetto l’accesso; nell’uso comune, anche le donne che vi abitano (ḥarīmī). ...
Leggi Tutto
Collezionista (Bruxelles 1828 - Parigi 1904). Nella sua casa parigina collezionò oggetti d'arte decorativa e dipinti di varie epoche e provenienze europee, passati poi in eredità al Musée des arts décoratifs. ...
Leggi Tutto
Fisico (Brema 1872 - Jena 1940), ottico della casa Zeiss a Jena (dal 1898), poi (1919) prof. di microscopia nell'univ. di Jena. Ha compiuto fondamentali ricerche nel campo della tecnica microscopica, ideando [...] numerosi strumenti, tra cui (1903), in collaborazione con R. Zsigmondy, l'ultramicroscopio ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 10º) di Liudolfo, capostipite della casa degli Ottoni. Ebbe una posizione predominante in Sassonia dopo la morte del fratello Bruno. Condottiero dei Sassoni contro gli Ungari invasori, estese [...] il suo dominio anche in Assia e in Turingia, di cui divenne margravio (908) ...
Leggi Tutto
Musicologo (Trieste 1859 - ivi 1943), proprietario della Casa editrice musicale C. Schmidl e Co. Pubblicò il Dizionario universale dei musicisti (1887-89; 2a ed. 1927-29, con un supplemento, 1938), che [...] fu per lungo tempo il più ampio repertorio del genere in lingua italiana ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...