spettacoli per ragazzi: teatro
Mafra Gagliardi
Una casa dai molti linguaggi
Roberto Piumini, un grande scrittore contemporaneo per l’infanzia, ha definito il teatro «la casa dei linguaggi». Vuol dire [...] che il teatro – la più antica forma di spettacolo, tuttora viva – è una forma d’arte e di comunicazione che si affida a una pluralità di linguaggi: parole, immagini, suoni, movimenti, colori, luci, oggetti. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] . c.a:
Brescia, Tempio Repubblicano (dopo l’89 a.C.)
Pompei, Villa dei Misteri (dopo l'80 a.C.)
Ic 70-50 a.C. c.a: Pompei, Casa del Labirinto (70-60 a.C.)
Boscoreale, Villa di Fannius (60 a.C. c.a)
Oplontis, Villa (60-50 a.C.)
Glanum
Ila 50-30 a.C. c ...
Leggi Tutto
Ufa (Universum-Film Aktien Gesellschaft)
Lorenzo Dorelli
Casa di produzione e di distribuzione tedesca, fondata a Berlino il 18 dicembre 1917. È stata la più grande azienda cinematografica tedesca; con [...] le sue 'superproduzioni' degli anni Venti, spesso fallimentari sul piano economico ma innovative dal punto di vista cinematografico, cercò invano di strappare all'industria hollywoodiana l'egemonia sul ...
Leggi Tutto
Gruppo editoriale di Milano. Iniziò l’attività come casa editrice, fondata a Ostiglia (1912) da Arnoldo M. (Poggio Rusco 1889 - Milano 1971), che lì aveva iniziato giovanissimo (1907) l’attività di tipografo [...] , joint venture paritetica fra il Gruppo Mondadori e il Gruppo Bertelsmann. Nel 2004 la M. ha acquistato il 70% della Casa editrice Piemme, particolarmente attiva nell’editoria per ragazzi. Nell'ottobre 2015 la M. ha raggiunto un accordo con la RCS ...
Leggi Tutto
Editore (Phalsbourg, Lorena, 1821 - Parigi 1875), fondatore della casa editrice Lévy, con sede a Parigi (1836), poi diretta dal fratello Calmann (Phalsbourg 1819 - Parigi 1891); nel 1891 la casa divenne [...] proprietà del nipote Gaston, che assunse il cognome di Calmann Lévy. La casa ha pubblicato e pubblica parte della migliore produzione letteraria francese, nelle sue molte collezioni, fra le quali la Bibliothèque contemporaine, Le prisme, la ...
Leggi Tutto
TRICLINIO (triclinium)
Giovanni Patroni
È chiamata così, nella casa romana, la sala da pranzo: essa trae il nome dall'uso di tre letti (gr. κλίνη), detti appunto tricliniarî, sui quali i convitati si [...] tende, in vista del giardino della porticus (parte posteriore della casa, che seguiva all'atrio e al tablino, e che mensa che si trovano in alcuni tablini pompeiani (v. casa: La casa romana).
Si dice triclinio anche il semplice complesso della mensa ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] , un avversario che una settimana prima, nel girone, aveva battuto 2-1, dopo averlo sconfitto 5-2 nel 1965 e 3-0 fuori casa nel 1966. Nel 1970 il Ghana perderà nuovamente in finale contro il Sudan.
Un altro colpo di Stato, nel novembre 1965, porta al ...
Leggi Tutto
Editore fiammingo (n. 1959). Fondatore nel 1983 della casa editrice Dedalus, direttore editoriale della Standaard Uitgeverij, nel 2008 ha fondato la casa editrice Uitgeverij Vrijdag. Presidente dal 2004 [...] al 2017 della Flemish Publishers Association, nel luglio 2018 ha assunto la carica di presidente della Federazione degli editori europei (FEP) ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] di Roma e dell'intera penisola, che comportò un mutamento nei modi dell'abitare. Gli esempi sono numerosi e alcuni ben noti: la Casa dei Grifi a Roma, quella del Fauno e la Villa dei Misteri a Pompei o, su un piano diverso, le case dello Scheletro ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia spagnola, che costituisce un ramo della casa d'Acuña e fa risalire la propria origine all'infante Pelayo Fruela detto il Diacono (1032), dell'antica casa reale di León. Assunse il nome [...] di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia, e poi anche quello di Téllez (1398). La famiglia, alla quale furono riconosciuti il titolo comitale ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...