Dal 12° sec., nome («parlatorio ai borghesi») della casa comunale di Parigi, detta dal 14° sec. Hôtel-de-Ville; per estensione il nome fu applicato anche all’antico corpo municipale di Parigi, di cui si [...] conserva una raccolta di sentenze (1268-1325) ...
Leggi Tutto
casino virtuale
casinò virtuale loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica.
• Arriva, assolutamente legale e con la benedizione dei Monopoli di Stato, [...] da tutti i giochi da tavolo verde, un casinò virtuale che mostrerà il volto nuovo e reale degli scommettitori di casa nostra. (Elena Castagni, Messaggero, 18 luglio 2011, p. 14, Cronache) • Partite giocate di notte, sfide per pochi centesimi da un ...
Leggi Tutto
Razza canina di origine cinese. Molto amati dalla casa imperiale cinese almeno sin dal 1500 e considerati sacri dalla tradizione buddista, gli S. sono giunti in Europa solo nel XX secolo, conoscendo una [...] rapida e ampia diffusione come razza da compagnia ed esposizione; sono noti anche come “piccoli leoni”. Cane dal pelo lungo, di piccola taglia e forte costituzione, è allegro e socievole anche se piuttosto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 445 a. C.) di Plistoanatte, della casa reale degli Agiadi, regnò ancora bambino, sotto tutela, durante il temporaneo esilio da Sparta del padre, poi dalla morte di lui (409) fino al 395 a. C. [...] In opposizione a Lisandro, permise (403) il ritorno dei democratici in Atene. Accusato perciò di tradimento, fu assolto a parità di voti. Poi (395), dovendo portare le truppe del Peloponneso a riunirsi ...
Leggi Tutto
Editore italiano (1905-1983). Divenuto direttore generale della casa editrice Bemporad, le impresse un forte impulso dagli anni Quaranta con l'acquisizione di varie case editrici (Giacomo Agnelli, Editrice [...] Universitaria). Nel 1956 divenne proprietario e amministratore delegato della società, acquisendo altre aziende editoriali (Barbera,1960; Aldo Martello, 1973). Nel 1965 fu creato il Consorzio editoriale ...
Leggi Tutto
Marchesi, Marcello (propr. Marchesi Prestinari, Marcello)
Stefano Della Casa
Sceneggiatore e autore cinematografico, radiofonico, televisivo e teatrale, nato a Milano il 4 aprile 1912 e morto a S. Giovanni [...] decisivo nel ritmo dei dialoghi, esilaranti e al limite del nonsense. Per Totò lavorarono, tra gli altri, in Totò cerca casa (1949), esordio nella regia di Steno e Monicelli; Tototarzan e Totò sceicco, entrambi diretti nel 1950 da Mattoli; Totò ...
Leggi Tutto
Boetticher, Budd (propr. Oscar Boetticher Jr)
Stefano Della Casa
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 29 luglio 1916 e morto a Ramona (California) il 29 novembre 2001. Il suo nome [...] . Tali requisiti rendono affascinante il ciclo Ranown, i western diretti dal regista e complessivamente definiti così dal nome della casa di produzione, creata appositamente per la serie da John Wayne, lo stesso Randolph Scott e Harry Joe Brown. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] controllo politico da parte delle nascenti monarchie europee. È il giovane re di Francia Carlo VIII, erede dei diritti che la casa d’Angiò ha continuato a vantare su Napoli anche dopo l’insediamento degli Aragonesi, a dare inizio a tale espansione. A ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] putti danzanti che vi si trova, che si attribuisce senza esitazioni a Policleto e che finirà in Venezia, dapprima all'esterno di una casa presso San Marco, poi a Santa Maria dei Miracoli, dove fra gli altri lo vedranno il Tiziano e il Sansovino, e ...
Leggi Tutto
doma
dòma [s.m. Der. del gr. dòma "casa" e poi "tetto spiovente"] [FSD] Forma cristallografica semplice costituita da due facce non parallele, simmetriche rispetto a un piano. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...