Crebbe in casa di Bosa, che successe (678) come arcivescovo di York a Wilfrido, quando fu deposto. Ma Acca, unitosi a questo, lo seguì nelle sue peregrinazioni e a Roma, donde nel 705 Wilfrido tornò vescovo [...] di Hexham. Acca divenne abbate di S. Andrea, e gli succedette (709). Protettore della cultura in varie forme, fu amico di Beda, persuadendolo a scrivere varie opere (una lettera giunta a noi chiede un ...
Leggi Tutto
Principe spartano della casa degli Agiadi, figlio di Cleomene II, fu escluso per il suo carattere violento dalla successione al trono in favore di Areo I (309-8 a. C.); quando Taranto, minacciata dai Lucani [...] e dai Romani, chiese aiuto agli Spartani, questi ben volontieri concessero loro, per liberarsene, C. come duce. Sbarcato a Taranto (309) con 5000 mercenarî laconi, organizzò un esercito di più di 20.000 ...
Leggi Tutto
Appartenente alla casa reale degli Agiadi, figlio di Acrotato, successe al nonno Cleomene II (309-08 a. C.), essendo Acrotato premorto al padre. Era nato forse intorno al 320, ed è probabile, non sicuro, [...] che sia stato qualche anno sotto la tutela dello zio Cleonimo. Pare che questa tutela avesse termine quando Cleonimo si recò in Italia, sull'esempio di Archidamo, in aiuto dei Tarentini (303). A. cominciò ...
Leggi Tutto
casino elettronico
casinò elettronico loc. s.le m. Casa da gioco informatica, alla quale ci si collega attraverso la rete telematica; per estensione, Borsa virtuale.
• Lo stesso capo di Perkins, David [...] Hufton che è il numero uno della Pvm Oil Associates, ha parlato di un «casinò elettronico del petrolio». Ha descritto le perversioni della «domanda virtuale» di materie prime, creata unicamente dalla finanza. ...
Leggi Tutto
Christian Dior S.A.
Christian Dior S.A. – Casa di moda e di articoli di lusso francese che fa capo al gruppo Moët Hennessy Louis Vuitton. Il marchio, fondato da Christian Dior nel 1947, guidato dal presidente [...] e amministratore delegato Bernard Arnault, è distribuito attraverso una estesa rete internazionale di punti vendita e boutique monomarca. La maison Dior è leader anche nel campo cosmetico e nel settore ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali di Essen (Ruhr, Germania). Il fondatore della casa K. fu Friedrich (Essen 1787 - ivi 1826), che nel 1811 iniziò la fabbricazione dell'acciaio fuso al crogiolo, ma ebbe scarso successo. [...] dell'acciaio; in particolare fabbricò nel 1847 un cannone, avviando così un ramo di produzione che doveva rendere la casa K. famosa in tutto il mondo. Ad Alfred successe nella direzione dell'azienda il figlio Friedrich-Alfred (Essen 1854 ...
Leggi Tutto
pradesco
agg. (iron.) Tipico dell’originalità stilistica della casa di moda Prada.
• Viva il fascino discreto della banalità. È il massimo dello chic. Parola di Prada che ha lavorato su un concetto ben [...] preciso: «Rendere figo (sic) il guardaroba classico». Stravolgendo nelle proporzioni quei capi d’uso quotidiano così stravisti da diventare invisibili. Una bella sfida: «Perché essere normali e anche di ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] per motivi di lavoro.
Studiò al Conservatorio di S. Pietro a Majella, sotto la guida dei maestri Florestano Rossomandi, Camillo De Nardis e Pietro Agostino Roche. Il 6 gennaio 1925 debuttò al San Carlo ...
Leggi Tutto
rete elettrica
Leopoldo Benacchio
La luce in ogni casa
La rete elettrica è il sistema che permette di trasportare l’energia elettrica generata nelle centrali e di distribuirla capillarmente a utenti, [...] singole abitazioni e grandi industrie. L’energia elettrica è trasportata, anche per centinaia di chilometri, mediante linee aeree ad altissimo voltaggio realizzate con conduttori metallici. Per la distribuzione ...
Leggi Tutto
«Eccolo l’edificio che abbiamo costruito: la casa comune»
(Meuccio Ruini)
Transizione costituzionale
di Francesco Paolo Casavola
25-26 giugno
Esattamente a 60 anni di distanza dal giorno della prima [...] seduta della Costituente, il referendum sulla riforma della parte II della Costituzione, licenziata dal Parlamento il 16 novembre 2005, dà esito negativo, bocciando il progetto di modificare in senso federalista ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...