VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] raccolta di novelle L’acqua alla gola (Milano). Risale a quegli anni l’amicizia con Galeazzo Ciano (suo vicino di casa in via Boezio, in Prati), alle prime esperienze giornalistiche, e con Tonino Niccodemi, figlio del commediografo Dario per il quale ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , con l'obbligo di versare un canone annuo di 141 scudi d'oro.
La morte di Paolo III il 10 nov. 1549, nella casa del F. a Montecavallo, ed il rifiuto di Camillo Orsini di consegnare Parma ad Ottavio aprirono una crisi all'interno della famiglia e ai ...
Leggi Tutto
TOFFANIN, Giuseppe
Adriana Mauriello
– Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...]
Gli ultimi nostri (saggi critici), Forlì 1919; La critica e il tempo, Torino 1930; Ariosto, Napoli 1930; Castiglione, Della Casa, Bandello, Napoli 1931; La poesia dell’Orlando furioso, Napoli 1933; L’eredità del rinascimento in Arcadia, Bologna 1933 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
**
Della nobile famiglia napoletana, nacque da Emilio e da Caterina Filomarino nella seconda metà del sec. XVI. Compì studi giuridici e fu governatore della casa dell'Annunziata [...] p. 83; Privilegii et capit. con altre gratie concesse alla fid.ma città di Napoli et Regno per li ser.mi ri de casa de Aragona, Milano 1720, pp. 188 s.; F. Zazzera, Narraz. tratte dai giornali del governo di don Pietro Girone..., in Arch. stor. ital ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico
**
Nacque a Milano l'11 marzo 1838. Giovanissimo riuscì ad entrare al Teatro alla Scala come suonatore di trombone e come copista presso la Casa Ricordi. Dedicatosi contemporaneamente [...] quali El Marchionn di gamb avert e Patria ottennero buon successo di pubblico e di critica.
Divenuto direttore di copisteria della Casa Ricordi, il B. aveva, nel 1859, lasciato questo posto per istituire e dirigere un corpo scelto di musica (banda ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] dialogo, le vicende del quale vengono raccontate da Bartolomeo Platina su richiesta di Alessio Stati, è ambientato ad Anguillara, nella casa dello Spanyol, probabilmente nel 1476 (o nel 1478) quando il papa Sisto IV, con la Curia, era fuggito da Roma ...
Leggi Tutto
MELANI, Fernando
Edoardo Piersensini
– Nacque a San Piero di Agliana (in provincia di Pistoia) il 25 marzo 1907 da Pietro e da Giovannina Valiani. I genitori, dopo essersi stabiliti nel 1913 a Pistoia, [...] (cronaca di Pistoia), 25 febbr. 1964; G. Dorfles, Ultime tendenze nell’arte d’oggi, Milano 1973, p. 132; F. M. La casa-studio, le esperienze, gli scritti, dal 1945 al 1985 (catal., Pistoia, palazzo Fabroni), a cura di B. Corà, Milano 1990 (con bibl ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] chi venisse ospitato: Chiaro (p. 11) fa i nomi di Ascanio Pignatelli duca di Bisaccia, Innico di Guevara duca di Bovino («alla casa del quale egli dimorò per lo spatio di tre anni») e Matteo di Capua principe di Conca. Di certo chiese una prima volta ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] quindi probabilmente già collaboratori del padre. Nel 1527 (27 agosto) il Libro del contagio della Misericordia registra infatti in casa del D. "due fanciulli malati" che potremmo identificare con i figli più giovani Lucantonio e Simone, mentre "uno ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo
Federica Favino
MORELLI, Angelo. – Nacque a Brandeglio, nei pressi di Bagni di Lucca, il 20 agosto 1608, da Domenico di Lorenzo.
Avviato agli studi dal parroco del suo paese, nel novembre [...] Coniche di Apollonio di Perga, in Nuncius, XIV (1999), 2, pp. 509 s.; L’architettura delle Scuole pie nei disegni dell’Archivio della Casa Generalizia, Roma 1999, a cura di N. De Mari - M.R. Nobile - S. Pascucci, ad ind.; A. Tanturri, Gli scolopi nel ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...