La figura di Sonja Marmeladova, uno tra i personaggi principali del capolavoro Delitto e castigo, è di certo un perfetto esempio della complessità e delle profondità tipicamente attribuite da Fëdor Dostoevskij [...] attuazione dell’azione benigna. Inoltre, come l’autore russo dimostra anche all’interno del suo romanzo Memorie da una casa di morti, è necessaria all’uomo la consapevolezza di quali siano le conseguenze delle proprie eventuali azioni maligne, nonché ...
Leggi Tutto
Paolo Di Paolo scrive. Da anni lavora con le parole, nei libri e nelle trasmissioni culturali. Con Romanzo senza umani, edito da Feltrinelli, entra a far parte della rosa dei finalisti del Premio Strega. È [...] da una riflessione profondissima su quale debba essere la struttura del libro stesso. Un libro senza struttura è come una casa senza uno scheletro, senza i muri portanti. L’indifferenza di molti autori contemporanei e anche di molti lettori alla ...
Leggi Tutto
Se d’infelice amore muoiono gli amanti, li hanno uccisi gli uomini e il destino: questo forma il paradigma minimo delle novelle della quarta giornata del Decameron. Gli amori a infelice fine che Filostrato [...] Lorenzo.La paura di Lisabetta che la testa di Lorenzo sia vista è sempre relativa alla città, ai passanti o ai vicini di casa, e a buona ragione. L’elemento macabro sotto alle radici dell’erba officinale è ciò in cui si fa tangibile la vera ragione ...
Leggi Tutto
Un padre e una figlia, Sicilia, primi decenni del Settecento. Così ha inizio La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990), romanzo vincitore del Premio Campiello e una tra le opere più conosciute e rappresentative [...] degli anni, condotti in funzione di una vita coniugale senza variazioni, che prevede impegni sociali, lavori per la casa, radi assalti notturni (non consensuali) e conseguenti gravidanze, i cui frutti non alterano particolarmente l’animo della ...
Leggi Tutto
All’interno del film Bardo (2022) tutto sembra suggerire che il Messico non è un paese, ma un «pinche estado mental» (tr: un maledetto stato mentale). In particolare, questa frase viene pronunciata per [...] , sebbene sia un artista d’eccezione, sono in molti a sapere che Silverio sta ricevendo il premio solo perché la Casa Bianca ha bisogno di un espediente per legare a sé la comunità ispanica in costante aumento negli States, e soprattutto rendersela ...
Leggi Tutto
Un errore “fatale” – per citare il titolo Il fascino fatale di Semele tra letteratura e musica del saggio scritto da Rosalba Dimundo – è quello commesso dalla figlia del re Cadmo, Semele, quando chiede [...] dia testimonianza – fausto si addica.Così cadde, come dicono dei poeti, quando visibileIl Dio vedere bramò, la sua folgore sulla casa di Semele,E cenere a morte colpita generò – frutto del temporale – il salubre Bacco.(trad. a cura di Gino Zaccaria ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] non si volesse cadere nell’hybris. Dice un canto ebraico: «Se il Signore non edifica la casa, invano lavoreranno i costruttori…» («אם יהוה לא יבנה בית שוא עמלו בוניו בו ...»). Perciò il rifiuto del progetto Eretz Israel (Terra di Israele) derivava ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] della dispersione, della momentanea dimenticanza del mappato, dell’apertura al possibile. «Il romanzo, allora, è un territorio addomesticato? È una casa, un giardino? Se è un giardino, è uno spazio in cui una nuova conoscenza è proibita? Quel tipo di ...
Leggi Tutto
CTH 105 è un trattato stipulato da Tuthaliya IV, terzultimo sovrano ittita, e Shaushga-muwa di Amurru. Esso ci è giunto in due versioni, entrambe in ittita, A e B, la seconda più frammentaria. Il regno [...] Ḫattusili III, fratello di Muwatalli II) chiede a quello di Aḫḫiyawa l’estradizione di Piyamaradu, forse un membro della decaduta casa reale di Arzawa e responsabile di razzie lungo le coste anatoliche, il re acheo è chiamato ‘fratello’ e LUGAL.GAL ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta alla terza fase della malattia, [...] propria vita, risulta alterata soprattutto in relazione al passato recente. Mia nonna non ricordava più le ultime vacanze estive trascorse nella casa al mare di sua proprietà da più di 30 anni che peraltro percepiva come estranea, i nomi e l’età dei ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...