Nazionalismo e imperialismo, secondo il politologo e biblista israeliano Yoram Hazony, sono due modelli incompatibili, sin dai tempi remoti in cui l’Egitto era ‘la casa di schivitù’ e Mosé tracciò i confini [...] del suo popolo invitandolo a stare lontano dai confinanti regni di Moàv, Edòm e ‘Ammòn. L’articolo si propone di analizzare lo sviluppo diacronico di questi due concetti attraverso esempi storici, dalle ...
Leggi Tutto
Compagna di questa poesia è dunque Who has no found the Heaven – below –, dove, nel confronto below/above, l’io lirico costruisce una simmetria tra paradiso celeste e terrestre («Who has no found the Heaven [...] ricordo è descritto altrove da Emily Dickinson nei termini di una casa (cfr. Remembrance has a Rear and Front –), se ne sembra favorevolmente concettualizzato da Emily Dickinson nei termini di una casa, va però notato che, in due poesie, esso assume ...
Leggi Tutto
«Mentre la Casa Bianca si impegna sempre di più sul fronte del riaddestramento, un numero crescente di critici si domanda “Riaddestrare a cosa?”». Così Jeremy Rifkin, nel suo ancora attuale libro La fine [...] del lavoro, manifestava una certa preoccupazione circa l’operato dell’amministrazione Clinton, preoccupazione giustificata dai ritmi disumani che avrebbero scandito l’era dell’informazione ...
Leggi Tutto
Chi frequenta l’opera di Pavese, sa bene che l’incomunicabilità, quella sorta di muro di nebbia che separa ogni uomo dagli altri, oltre che animare alcune tra le pagine più autentiche de Il mestiere di [...] vivere, è il destino di molti personaggi pavesiani: tra questi, appunto, il Corrado de La casa in collina. L’intreccio è piuttosto semplice. Una sera Corrado, professore che insegna a Torino ma che dorme in collina, sente venire, di lontano, «un ...
Leggi Tutto
L’Antigone di Sofocle mette in scena il dramma della vergine, Antigone, sospesa tra la necessità di rispettare la sacralità della legge divina che chiede di assecondare sepoltura ai cadaveri dei congiunti [...] di fronte a sé stessa soltanto, reclama a gran voce l’inclusione in quel luogo, che è a tutti ugualmente patria e casa. Una soglia da attraversare per recarsi finalmente lì dove starà per sempre, come ci dice Sofocle, «ekeĩ gàr aieì keísomai», usando ...
Leggi Tutto
«La strada è a nord della casa; a est c’è un grande campo aperto; a sud il fiume, con una piana e un argine scosceso; a ovest, davanti alla casa, una bellissima veduta del paesaggio circostante». Il 10 [...] luglio 1931, in una casa a mattoni nella cittadina di Wingham, Ontario, nasce la scrittrice Alice Munro, primogenita di Anne e Robert Laidlaw. ...
Leggi Tutto
«Feci i bagagli, misi in vendita la casa e trasferii le bambine tutt’altro che entusiaste in una casetta in affitto davanti a Beacon Hill Park […] Tutti dicevano che non era possibile guadagnarsi da vivere [...] vendendo libri. Io ripresi a respirare». Nel 1963, Alice Munro decide di vendere la propria casa a Vancouver e aprire una libreria, nell’isola Victoria. Una scelta semplice, ma rivoluzionaria, che migliora positivamente la sua salute fisica e la sua ...
Leggi Tutto
Vivere in città e dividere il tempo tra un appuntamento e l’altro è difficile e diventa ancora più complicato per una donna, che deve aggiungere a tutto ciò anche il famoso secondo lavoro, ovvero il lavoro [...] di cura della casa e della famiglia. Proprio per questo le donne hanno esigenza di passare da un punto all’altro della città velocemente e con tempi ben scanditi. ...
Leggi Tutto
Le storie si leggono, si ascoltano, ma non sono qualcosa che si può vedere. Se però volessimo rappresentare visivamente lo schema fondamentale di una storia, cosa ci apparirebbe? Una struttura logica e [...] armoniosa, come una casa, o una forma bizzarra e asimmetrica, come un elefante? ...
Leggi Tutto
L’asse a cui oggi si riconduce principalmente il termine nostalgia è quello temporale: si ha nostalgia della propria adolescenza, a volte di un amico perso, spesso di qualcosa che non c’è stato. Pochi [...] con quella, usata sì dai poeti, per indicare il “ritorno a casa” (basti ricordare il nostos più famoso: quello di Ulisse verso Itaca dall’originario giaciglio o luogo in cui riposarsi - la casa paterna con tutta una serie di connotati, che rimandano ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...