Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] essere umano, è l’amore da cui ci lasciamo legare, tanto nella carne quanto nella libera scelta. Ogni luogo può diventare casa, anche la luna per il Rover esausto del Post-Epilogo: «Le grandi antenne paraboliche si ripiegano, bianche e blu come uno ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] in crescendo la tensione:È ridicolo, lo so. Ridicolo e terribile. Senza contare poi che, se davvero ho trascorso la notte fuori casa, significa che nel mio letto, al posto mio, vicino a mia moglie, c’era un altro. Questa è la realtà terribile, ancor ...
Leggi Tutto
Mauro SambiCuraDueville (VI), Ronzani, 2025 «Professore di chimica / all’università» (p. 37), Mauro Sambi è poeta di strutture: Cura è nella fattispecie un libro di sonetti. Il genere metrico più infamante [...] / ogni indizio di festa» (p. 31), non darla vinta al male compiangendosi.La forma, a volte, è immagine di un corpo o di una casa: si allarga o si restringe, come quando «i ragazzi» (p. 25) non vanno più vacanza con gli adulti e bisogna pensare a un ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] almeno da un punto di vista fono-morfologico, ci rimanda al greco δόμος (dòmos), il legame tra la donna e la casa sembra scontato, oltre che immediato. Tuttavia, qui, occorre fare delle precisazioni, per le quali ci rifacciamo al lavoro di Benveniste ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] (scritto con Sergio Bardotti e Gianfranco Baldazzi) che è La casa in riva al mare.Dal suo canto, conclusosi il regno del nel 1979, che il centro dell’attenzione fosse quel ritorno a casa (non precisato con quale mezzo, forse a piedi) di straordinaria ...
Leggi Tutto
Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] ritorno. Nel libro la semantica del ritorno è resa ambigua dal celibato del protagonista: senza una sposa né una fidanzata, senza una casa coniugale né dei figli, non sa bene dove tornare, non fosse che dalla propria madre. Siamo davanti a un giovane ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] esclusivo, in Barbablù (il divieto di aprire una porta, infranto dalla moglie «che non aprirai mai l’ultima camera della casa»). Qui lo sguardo protettivo prima della madre e poi dello zio sulla fanciulla in uno stato di morte apparente (un pettine ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] battaglia di Edith Piaf). Ha scritto una dozzina di testi insieme a Francesco De Gregori, tra cui un’altra storia, La casa di Hilde, che racconta un episodio dell’infanzia di De Angelis, durante una vacanza in Trentino; inoltre per – o con – Edoardo ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] Fontanella, che faceva parte del primo gruppo del cantante. L’edizione di studio fu inserita poi nell’album Casa mia della Nuova Equipe 84 e Storie di casa mia di Lucio Dalla. E già in quello stesso 1971 si moltiplicarono le cover: Dalida con il ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] , gli esordi fortunati della sua “carriera di lettore”. Sfollato con la famiglia nel Monferrato, dove la nonna aveva una casa, il giovane Carlo frequentò la biblioteca privata di un vicino castello. Letture di vari argomenti e periodi, le sue, da ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...