• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Lingua [17]
Lessicologia e lessicografia [7]
Letteratura [5]
Economia [2]
Comunicazione [1]
Giornalismo [1]
Scienze politiche [1]
Tempo libero [1]
Enigmistica e giochi linguistici [1]
Biografie [1]

29 settembre

Lingua italiana (2024)

29 settembre Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] evocava le anime dei defunti: frequenti le raffigurazioni mentre le pesa) diventò, nel parlare comune, il santo del cambiar casa? Ha contato il giorno del santo: il 29 settembre. La data era significativa per gli aspetti agricoli e giuridici legati ... Leggi Tutto

Impressioni di Sanremo

Lingua italiana (2024)

Impressioni di Sanremo La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ’hai ragione tu», Apnea di Emma; qui anche con l’uso del ci col verbo avere), che polivalente («Ma chiamami quando ripasserai da casa mia / Che scendo un po' o sali tu da me», Tutto qui di Gazzelle).Tra le figure di significato più usate vi sono senz ... Leggi Tutto

Non è Francesca

Lingua italiana (2024)

Non è Francesca Francesca non ha mai chiesto di piùchi sta sbagliando son certo sei tu.Francesca non ha mai chiesto di piùperché lei vive per me.(Non è Francesca, Lucio Battisti, 1969) Cinquantacinque anni dopo... Non [...] : Lucio non ancora è un cantante né un autore conosciuto. Ma gira con qualche canzone in tasca e cerca una casa discografica. Intanto la storia del tradimento viene proposta ai Nomadi, già impegnati con Guccini, e ad altri gruppi secondari, finché ... Leggi Tutto

Un copywriter in libreria

Lingua italiana (2024)

Un copywriter in libreria Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] voce, proprio lui vorrebbe, per una volta, misurarsi con un testo lungo. Vedere il suo nome associato al logo di una casa editrice. Diventare lui il prodotto, finalmente.   Punto di contattoMa, sogni o meno di scrivere un libro (non è così scontato ... Leggi Tutto

Dalla parte delle bambine terrone

Lingua italiana (2024)

Dalla parte delle bambine <i>terrone</i> «Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] Per me addirittura rimanda a quelli che nascondevamo durante gli esami di scuola. È la rappresentazione mediatica della Sicilia come “casa della mafia” prima di ogni cosa che ha trasformato questo termine in una parola da criminali. Ecco, è questa la ... Leggi Tutto

Il ragazzo della via Gluck

Lingua italiana (2024)

Il ragazzo della via Gluck Là dove c’era l’erba, ora c’è una cittàe quella casa in mezzo al verde ormaidove sarà?(Il ragazzo della via Gluck, Adriano Celentano, 1966) Bastò poco: e il Carneade manzoniano (chi era costui?) venne [...] chissà come si farà, chissà...». La risposta di GaberL’amico Giorgio Gaber gli farà il verso cantando «ma quella casa ora non c’è più, ma quella casa l’han buttata giù» (La risposta al ragazzo della via Gluck). La coda della canzone sarebbe stata poi ... Leggi Tutto

La poesia come forma di accoglienza

Lingua italiana (2024)

La poesia come forma di accoglienza Dobbiamo considerare che i rapporti con gli stranieri sono sacri al massimo grado […] Poiché infatti lo straniero è solo, senza compagni e parenti, merita più pietà da parte degli uomini e degli dèi (Platone: [...] ricevere, con tutti gli onori, nella sua reggia (e nel proprio cuore), l’esule stanco: «La splendida parte interna della casa è imbandita / Con sfarzo regale, e preparano il convito nel cuore della reggia: / drappi lavorati con arte e superba porpora ... Leggi Tutto

Promising Young Woman (Una donna promettente)

Lingua italiana (2024)

Promising Young Woman (Una donna promettente) Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] fece nulla. Cassie decide così di votare la sua vita alla vendetta, dopo aver abbandonato gli studi ed essere tornata a casa dei genitori. Passa da un locale all’altro, si finge sbronza, e smaschera chiunque provi ad approfittarsi di lei.Il senso ... Leggi Tutto

Non solo ultras. Linguaggi del tifo online

Lingua italiana (2024)

Non solo ultras. Linguaggi del tifo online Dalle gradinate ai tastiInevitabilmente anche il tifo calcistico si è, in parte, trasferito sulla rete, delegando o appaltando ai social in particolare una grossa fetta dei discorsi che si facevano e fanno [...] Sud Milano”, hanno un profilo ufficiale Instagram e uno su Facebook in cui vengono perlopiù condivise foto della Curva medesima, in casa e in trasferta, e lasciano quasi sempre molto poco spazio alla parte testuale. Il tifo milanista in rete, come è ... Leggi Tutto

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci

Lingua italiana (2024)

«I' te vurría vasá...». Tante sfumature di baci Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] bacio (1 Samuele 10:1).Nel Nuovo Testamento, il padre del figliol prodigo salutò con un bacio suo figlio quando questi fece ritorno a casa (Luca 15:20) e San Paolo dice ai Cristiani «Salutatevi gli uni gli altri con il santo bacio» (2 Corinzi 13,12 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
Enciclopedia
casa
Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
CASA
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA (v. vol. Il, p. 379) F. Ceci Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali