La società da tempo richiede alla scuola di farsi carico dell’educazione emozionale dei discenti, come se si trattasse di una disciplina fra le tante, ma si dimentica spesso che già l’azione di apprendere [...] commentata aggiornata, Santagata, M. (ed.), Milano, Mondadori, 2004.Catullo, Le poesie, Della Corte, F. (ed.), Fondazione Lorenzo Valla, Milano, Mondadori, 1977. Immagine: Casa di Francesco Petrarca, Laura e il Poeta, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] nessun giudizioil sole va per la sua stradatu non mi farai violenzaalla prima alba brilla la rugiadatu non mi sfameraila casa è pronta all'accoglienzae la porta è accostatanon capisci non capisci niente tuma hai mangiato?Le voci paiono destinate a ...
Leggi Tutto
Le buone letture di Ezio Raimondia cura di Marco Antonio BazzocchiBologna, Il Mulino, 2024 Ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura dell’età romantica all’Università di Bologna, [...] dal 1975 della cattedra di Letteratura italiana all’Università di Bologna, presidente del consiglio editoriale della Casa editrice Il Mulino, uno dei rappresentanti più raffinati della critica postcrociana, erede della «nuova filologia» inaugurata ...
Leggi Tutto
Che cos’è oggi la critica letteraria? Solo accertamento storico-filologico, ricostruzione delle fonti e navigazione intertestuale? Solo spunto per analisi linguistiche o filosofiche? E a quali lettori [...] e filosofiche ed esclusiva dell’accademia?) il volume offerto alla collana “Lingue e letterature” della benemerita Casa romana da Pietro Cataldi, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università per Stranieri di Siena, studioso dai ...
Leggi Tutto
«Ca all’inizij ra storij er gia a fin ra storij p nuij»: non possiamo, nel parlare dell’amore oggi, non partire da una delle frasi che Geolier ha cantato sul palco dell’Ariston trattando la difficoltà [...] sia un gioco di squadra che antepone al puro sentimento fatti preliminari e più concreti – il famigerato posto fisso, una casa di proprietà e quattro ruote di un’auto non troppo sgangherata: chissà che, tra una bolletta e l’altra, non scoppi ...
Leggi Tutto
Maria CortiCatasto magico. L’Etna, una geografia fantasticaPrefazione di Anna Longoni, appendice di Boris Behncke, con un testo di Leonardo CaffoCatania, Nous, 2023 Nelle prime pagine di Catasto magico, [...] mago e incantatore, e finisce per vestirlo come un Amleto d’epoca vittoriana; nel Novecento, Tabucchi lo ritrae morente nella sua casa, attorniato dai discepoli: nell’attimo della morte il suo corpo si libra in aria e prende fuoco. «Empedocle è uno ...
Leggi Tutto
Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] intransitivi come: Degenerare: la discussione ha/è degenerato/a (p. 48); «Dimorare: Giuseppe ha/è dimorato per due anni a casa dei nonni» (p. 50); «Inciampare: ho/sono inciampato sul marciapiede» (p. 70), ecc. Ma anche a livello sintattico con i ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] : basta un innesco a travolgere interi gruppi di agenti in un domino irrisolvibile. Pensiamo a due inseparabili portati in casa, ad una tartaruga vittima che apre le porte a capri ben più grandi (Acido lattico porta molte cose preziose nella ...
Leggi Tutto
Gisella BlancoLa parola del silenzio nella poesia contemporaneain AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinelloprefazione [...] dialetto e in italiano (Fioritura notturna del tuorlo, 1996, Il segno della femmina, 2000, Dentro la O, 2016, La casa degli scemi, 2017). Schegge di memorie e immagini tra visionarie e creaturali; richiamo del lettore a una compartecipazione attiva ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] propria comunità, come parrebbe ovvio; si pensi alla lunghezza o alla frequenza dei viaggi o delle permanenze lontano dalla casa e dalla famiglia per ragioni militari, di commercio, ecc.; una volta tornato in patria, il soprannome poteva mantenersi ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...