Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] , storia della lingua e fine analista della lirica italiana non solo novecentesca (Petrarca, Leonardo Giustinian, Giovanni Della Casa, Gabriello Chiabrera, Umberto Saba, Eugenio Montale, Giovanni Pascoli, Primo Levi, Beppe Fenoglio e Umberto Fiori i ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] un viaggio da Bologna a Milano, nacque la canzone che Luciano Pavarotti non cantò mai perché scartata dalla sua casa discografica. Il carattere molto rossiniano del brano, è un simpatico divertissement dall’andamento frivolo e giocoso, sui proverbi e ...
Leggi Tutto
Mimmo SammartinoNostra Regina dei burroni e delle moscheRoma, Exòrma, 2024 Quel che conviene dire subito, per mettere sul tavolo una delle questioni più sostanziose, è che questo romanzo di Mimmo Sammartino, [...] degli zefiri riconosco la voce dei morti, sporca di rimpianti e lontananze. Brusio tetro di antenati scalzi, tornati sulla via di casa a mendicare memorie e nostalgie (pp. 20-21).Come ha fatto Remo Rapino con Vita, morte e miracoli di Bonfiglio ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] qualche secolo, i nostri pronipoti si convincessero che gli uomini del XXI secolo si chiamavano anche per strada o in casa attraverso i loro codici fiscali o, peggio, le filiere bancarie IBAN.Tuttavia questa pratica notarile ha contribuito a fissare ...
Leggi Tutto
Θάλαττα, Θάλαττα! così gridavano Diecimila mercenari greci, secondo lo storico ateniese Senofonte (V sec. a. C.) nell’Anabasi, alla vista in lontananza del mare. Θάλαττα, Θάλαττα! Mare, mare! Così, in [...] mesi, in terre inospitali: l’avvistamento della Θάλαττα, cioè del Mar Nero, significava la concreta speranza di rientro a casa.È uno dei passi più noti della storiografia greca, un urlo di felicità divenuto patrimonio culturale di quanti frequentano ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] attraverso il passaggio intermedio del cognome. Si riporta l’esempio di Prada, cognome di Mario e dei fratelli che fondarono la casa di moda nel 1913. La fama mondiale dell’azienda è stata suggellata nel 2006 dal film di David Frankel “Il diavolo ...
Leggi Tutto
Ogni volta che incontro, in maniera più o meno casuale, la parola prigione, la mente mi restituisce un’immagine che si è costruita nel tempo, conseguenza dei tanti libri letti e mai dimenticati – tra gli [...] che la detiene – di Rosa Bazzi e Olindo Romano, condannati all’ergastolo per aver ucciso, nel 2006, quattro vicini di casa. Qual è la verità? Sono davvero colpevoli? Non spetta al romanzo d’inchiesta fornire una risposta, ma iniziative come questa ...
Leggi Tutto
Se le azioni costituiscono il motore delle rivoluzioni, sono le parole (e in particolare quelle scritte) che permettono ai cambiamenti di essere raccontati e di restare nella Storia; la scrittura consente [...] l’odore del manicomio» («Un odore spaventoso che ti impregnava i vestiti e che non ti andava via neanche quando tornavi a casa, ti facevi la doccia e ti cambiavi», cfr. Sinigaglia 1988) dirotta del tutto i suoi interessi verso quelli di Basaglia. Non ...
Leggi Tutto
A qualcuno potrebbe sembrare un ossimoro la parola che accosta l’ecologia e al fascismo, considerato che i movimenti ambientalisti vengono tendenzialmente associati a un’area progressista, mentre le destre [...] of Ecofascism. Climate Change and the Far Right, Polity, Cambridge 2022.L’ecologismo di estrema destra, ilpost.itDalla Casa, S., La trappola dell’ecofascismo, iltascabile.comKristin Toussaint citata da Zitelli, A., L’ascesa dell’ecofascismo: perche ...
Leggi Tutto
Chiara BianchiIl canto della fortuna: la saga dei RizzoliMilano, Salani, 2024 Ho amato Succession (pluripremiata serie televisiva statunitense trasmessa sul canale HBO dal 2018 al 2023) sopra ogni cosa. [...] pesante».Discendendo per gli scalini di questa storia, mi sono quindi ritrovata in ben più familiari stanze. Penso a La casa de los espíritus di Isabel Allende (Perù 1942, scrittrice e giornalista) che racconta, oltre alla storia di tre generazioni ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...