In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] di isolamento hanno determinato, a lungo andare, una notevole differenziazione delle comunità alloglotte non solo dai nuovi “vicini di casa”, ma spesso anche dai gruppi da cui si erano originati.La lettura del volume di sicuro fa riflettere. Per ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] l'esplorazione delle parole e la fascinazione esercitata dalle loro storie.Va però detto, a onor del vero, che la casa editrice ha avviato un'interessante operazione di promozione del volume basata su brevi video di presentazione di una parola o un ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] era paragonato alle persone più potenti della comunità, o a chi lavorava presso una corte o un monastero o altra casa nobiliare, o a chi era membro in senso lato della famiglia del personaggio autorevole (come sembrano confermare le forme precedute ...
Leggi Tutto
Maurizio Trifone«Lo latino è perpetuo». Parole attuali di una lingua anticaRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Linguistica italiana e di Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, Teoria e Tecnica del [...] del dizionario della lingua italiana Devoto-Oli, Maurizio Trifone ricostruisce per la collana “Quality Paperbacks” della benemerita Casa romana «la storia di molte parole ed espressioni di origine latina – così nella Premessa –, delineando i rapporti ...
Leggi Tutto
C’eravamo lasciati, nel rapporto tra araldica e toponomastica (Gli animali inventati nell’araldica dei nostri comuni), parlando di bovini, e i bovini araldici fuori posto sono ancora numerosi. Una testa [...] appunto apecchio (catapecchio valeva in origine ‘luogo silvestre’, poi ‘luogo selvatico, sterile’, da cui il femminile per indicare una ‘casa in pessimo stato’).A Fasano-Br, il cui toponimo non ha nulla a che vedere con il latino phasianus ‘fagiano ...
Leggi Tutto
«Solo storicizzare»: potrebbe essere questo il motto (ed è il titolo del primo capitolo) della raccolta dei saggi danteschi di Teodolinda Barolini appena pubblicata da La Nave di Teseo (Il vento di Aristotele. [...] che tenga conto anche solo di studi di sintesi come la Piccola storia dell’Inferno di Georges Minois o di saggi fondamentali come La casa dell’eternità di Piero Camporesi. Ma a parte l’idea di Inferno, da tempo i dantisti hanno colto la necessità di ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] con eroismo e determinazione le sfide di un’esistenza non sempre felice. Con audacia, stanco della cupa esistenza che lo affigge in casa e nel natio borgo selvaggio, all’età di diciotto anni, tenta di scappare via. Il poeta, ritenuto spesso di indole ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] della tiktoker Jools Lebron; l’espressione è poi stata ripresa nel mondo dello spettacolo statunitense e persino, via Instagram, dalla Casa Bianca. Ora: la portata d’uso, effimera, di termini come questi li destina il più delle volte alla scomparsa ...
Leggi Tutto
Paolo AlliataL’avventura umana. Quando la letteratura accompagna il nostro camminoMilano, Mondadori, 2024 Il racconto di Gianni Rodari, La strada che non andava in nessun posto, fa da chiave di lettura [...] (Giobbe), Rilke (Lettere a un giovane), Paolo Alliata apre piste inedite verso nuovi posti e da lì riporta a casa tesori perché ogni testo ha una sua ricchezza intrinseca e ne richiama altri – in particolare le pagine bibliche – che impreziosiscono ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] Torino, Edizioni del Conservatorio, 2019.Caddeo, R., Inni di guerra e canti patriottici del popolo italiano, Milano, Casa editrice Risorgimento, 1915.Galli, E., Fraternità, Assisi, Cittadella editrice, 2020.Labbate, M., Su “Fratelli” di Ungaretti, 25 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...