Gabriella PaceRitornoRoma, Il Labirinto, 2022 Ritorno è un racconto del reduce. La materia del libro appartiene a quell’ambito della letteratura concentrazionaria che riguarda l’internamento dei militari. [...] ritorno. Nel libro la semantica del ritorno è resa ambigua dal celibato del protagonista: senza una sposa né una fidanzata, senza una casa coniugale né dei figli, non sa bene dove tornare, non fosse che dalla propria madre. Siamo davanti a un giovane ...
Leggi Tutto
Quando nella fiaba c’è un sonno significativo dal punto di vista simbolico non si tratta mai di un sonno solitario. C’è sempre qualcuno che guarda qualcun altro dormire e, sempre, questo sguardo ha un’intenzione, [...] esclusivo, in Barbablù (il divieto di aprire una porta, infranto dalla moglie «che non aprirai mai l’ultima camera della casa»). Qui lo sguardo protettivo prima della madre e poi dello zio sulla fanciulla in uno stato di morte apparente (un pettine ...
Leggi Tutto
Me so’ stufata, nunne famo gnente, e tireme su la lampo der vestito(Lella, Edoardo De Angelis, i Vianella, Lando Fiorini, Schola Cantorum ecc., 1969) È strano come una canzone popolarissima in una città, [...] battaglia di Edith Piaf). Ha scritto una dozzina di testi insieme a Francesco De Gregori, tra cui un’altra storia, La casa di Hilde, che racconta un episodio dell’infanzia di De Angelis, durante una vacanza in Trentino; inoltre per – o con – Edoardo ...
Leggi Tutto
L’orco che approda alle pagine del Cunto de li cunti ha alle sue spalle una lunga tradizione, proveniente direttamente dalla mitologia latina, in cui Orcus indicava Ade, il sovrano che governava le terre [...] se assai più sprovveduto, è l’orco che si prende cura di Viola nell’omonima fiaba (II, 3) e che, suo vicino di casa, convintosi di aver ingravidato un albero con un peto e di essere quindi il padre della fanciulla, che invece è stata calata nel suo ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] .Quando rubarono il camion a mio padre, ci rimasi maleCe l’ho impresso, non l’avevo mai visto depressoStavamo in centro, casa di ringhiera, piena di immigratiSenza i sanitari, uscivo per andare al cessoPer un po’ restò disoccupatoStava al bar sotto ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] vibrante verità. L’introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento curato e scritto da Isabella Donfrancesco Immagine: La casa dove visse Giorgio Bassani, in via Cisterna del Follo a Ferrara. Crediti: Lungoleno [CC BY-SA 4.0 (https ...
Leggi Tutto
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare, parlava un’altra lingua però sapeva amare(4 marzo 1943, Lucio Dalla, 1971) Orecchiabile, semplice nella struttura musicale, ma distante dalle canzoni [...] Fontanella, che faceva parte del primo gruppo del cantante. L’edizione di studio fu inserita poi nell’album Casa mia della Nuova Equipe 84 e Storie di casa mia di Lucio Dalla. E già in quello stesso 1971 si moltiplicarono le cover: Dalida con il ...
Leggi Tutto
Caro amico ti scrivo, così mi distraggo un po’ e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò(L’anno che verrà, Lucio Dalla, 1979) Ricordare che le parole della canzone L’anno che verrà sono di Lucio [...] , come Sergio Bardotti (Era d’estate, Prendi la chitarra e vai, Aldebaran, Amico è) e Gianfranco Baldazzi (Piazza Grande, La casa in riva al mare, Occhi di ragazza) nonché di Paola Pallottino per 4 marzo 1943 e successivamente dello scrittore e poeta ...
Leggi Tutto
«Si erano incontrati la prima volta, fugacemente, nel 1939, in casa di Giansiro Ferrata. Ma è nel ’45, dopo un nuovo incontro in casa di Luciano Anceschi, che tra di loro nasce un’amicizia, da allora tenuta [...] con lealtà per tanti anni, di cui questo carteggio è la luminosa prova»: così si apre la densa e informata introduzione di Cecilia Gibellini (docente nelle Università di Verona e del Piemonte Orientale, ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] , gli esordi fortunati della sua “carriera di lettore”. Sfollato con la famiglia nel Monferrato, dove la nonna aveva una casa, il giovane Carlo frequentò la biblioteca privata di un vicino castello. Letture di vari argomenti e periodi, le sue, da ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...