PreliminariDell’influenza esercitata dall’inglese nordamericano sull’italiano e sui dialetti d’Italia si è scritto molto, fin dagli inizi del Novecento. Il solco era stato tracciato dal Pascoli col poemetto [...] caso di martini (cocktail composto da vermut bianco e gin secco) che nei dizionari italiani risulta derivante dal nome della casa commerciale Martini & Rossi, quindi un econimo schiettamente italiano; tale origine è confermata del resto anche dal COD ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] e, attualmente, dell’Iraq, mentre Petrarca utilizza il termine Baldacco, anch’esso derivabile da Baghdad, come sinonimo di casa di piacere. Altri termini, oggi desueti, mostrano invece un malcelato sottotesto razzista: è il caso di ghezzare, derivato ...
Leggi Tutto
La fratellanza è, in senso proprio, un vincolo di parentela, ma come si sa porta con sé una serie di significati più estesi: nella versione online del Dizionario Sabatini Coletti (Corriere.it), si legge [...] giorni, Milano, Bompiani, 1992.Papa Francesco, Lettera enciclica «Laudato si’» del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2015.Papa Francesco, Documento sulla fratellanza umana per la pace ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] »). Il mare viene rievocato in seguito dal coro come luogo di stallo: venti contrari impediscono la buona navigazione verso casa dell’armata greca e dunque si rende necessario un intervento – cruento – che sia propiziatorio, ossia il sacrificio della ...
Leggi Tutto
Stavo guardando sulla pagina https://www.treccani.it/vocabolario/asilo/ ed ho notato che la parola "Asilo" è scritta con il punto diacritico soprastante la lettera S. Nonostante abbia cercato online non [...] ? A cosa serve?Il puntino sovrastante la lettera ṡ indica la pronuncia sonora del fonema (come in roṡa) per distinguerla dalla pronuncia sorda (come in casa). Si tratta di una scelta puramente editoriale di chi ha curato il Vocabolario Treccani. ...
Leggi Tutto
«Chiunque attraversi il mare o è triste o è povero o desidera la morte» («ὅστις διαπλεῖ θάλατταν ἢ μελαγχολᾷ / ἢ πτωχός ἐστιν ἢ θανατᾷ»). Con queste parole dal tono cupo e, allo stesso tempo, sentenzioso [...] chiunque conducesse la «vita del mare» («θαλάττιον βίον»), con allusione all’esistenza dei marinai, periodicamente lontani da casa e costantemente impegnati nel superamento dei mille ostacoli imposti dal mare. Viceversa, beato era giudicato colui che ...
Leggi Tutto
Il nome proprio può indicare, in funzione di coordinate cronologiche e diatopiche, anche un tipo psicologico o sociale ben determinato. Il degrado socionomastico che può subire una forma è sovente riflesso [...] come socialmente bassi o in modo decisamente negativo. Infatti Raffaele è il portiere e un semplice casigliano in Natale in casa Cupiello; è ancora il portiere e un’anima nera in Questi fantasmi; è il fratello del protagonista Peppino Priore in ...
Leggi Tutto
Massimo Pericolo e Red Bull 64 Bars, il principe del rap tra i valori della provincia e la catarsi giovanile«Il coraggio è come un’armaabbi cura di te, perché la città ti schiacciasolo credere in teè la [...] L’anglismo oggi più temuto dai ragazzi, ‘body shaming’, è sempre dietro l’angolo. Il rapper cita la campagna pubblicitaria della casa di moda Calvin Klein con l’uomo incinto e la partner transgender alle sue spalle – immagine d’ideologia woke che si ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] nun me piac ‘o presebbio!» rimarcando l’incolmabile distanza dal padre e dalla sua religiosità semplice. La prima volta che Natale in casa Cupiello andò in scena fu la notte di Natale del 1931, al Teatro Kursal di Napoli. Lo spettacolo doveva essere ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] . I “compagni diffusori” ne vendevano decine di migliaia di copie (in certe occasioni oltre un milione al giorno) andando casa per casa, ogni domenica e durante particolari festività (come la Festa della Liberazione e il 1° maggio): era un rito laico ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...