I cognomi più frequenti che terminano con i tipici suffissi -aldo sono Castaldo e Rinaldi, con -ano Romano e Mariani, con -ardo Lombardo e Lombardi, con -ato Amato e Donati, con -ello Aiello e Martinelli, [...] Immagine: Detalle que se encuentra en la pintura titulada "Milagro de la Virgen de Atocha en las obras de construcción de la Casa de la Villa" Crediti immagine: CARLOS TEIXIDOR CADENAS, CC BY-SA 4.0 Leggi Tutto
Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] di G. Chiarcossi, Milano, Garzanti, 1996, p. 181.Ruffino G., Parole e cose milocchesi. Piccolo omaggio a una casa museo, Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2000.Sciascia L., Le parrocchie di Regalpetra, Laterza, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Mondadori ha da poco ripubblicato l’opera poetica di Alba de Céspedes, Le ragazze di maggio, uscito per la prima volta nel 1970 per la stessa casa editrice. Come ormai accade sempre più di frequente, l’editoria [...] sta riportando alla luce autrici eclet ...
Leggi Tutto
I cognomi italiani non si contano... Nel senso che sono tanti ma sono anche impossibili da contare. Come? dirà qualche lettore: con tutte le banche dati, le tecnologie informatiche, l’intelligenza artificiale [...] intera. Ciò che preoccupò non poco la consorte dello studioso, che vide improvvisamente ridursi lo spazio vitale della sua casa. L’informazione viene direttamente dalla figlia dello scomparso glottologo, Grazia De Felice, durante una cena tra amici e ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] (verbale) nel Pd romano. Però ciò che ha turbato Fb è stata la vignetta (non la ripubblico, altrimenti mi mandano a casa i marines) di Jacovitti pubblicata come corredo: si vede Cocco Bill che sorseggia una camomilla durante una rissa nel saloon. Il ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] di sé. Giovannini Sì, ma noi abbiamo italianizzato tutto questo, e naturalmente son venuti fuori i problemi di casa nostra. Alvino Avete sostituito il vino velletrano allo champagne, il popolano semplice e schietto coperto di stracci al granduca ...
Leggi Tutto
Enciclopediadelledonne.it pubblica dal 2010 biografie femminili, firmate da circa 500 autrici e autori, e da gruppi di lavoro molto attivi, come quello che coinvolge studentesse e studenti dell’Università [...] fu anche l’Enciclopedia della fanciulla) si compendiavano tutte le qualità domestiche per essere una buona “donna di casa”: ricevere gli ospiti e le amiche, abbigliarsi adeguatamente, scegliere lo stile della propria cameretta in relazione al proprio ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di Violet Paget (1856-1935), è la prima scrittrice nel mondo anglosassone a usare la parola empatia (empathy) nel 1904, ispirandosi alla nozione tedesca di Einfühlung dello psicologo Theodor [...] , decide di privilegiare un aspetto: quello psichico, Renzetti; quello paranormale, Brilli – del resto haunted house è la casa “infestata” dai fantasmi. Sempre a livello di intitolazione, il racconto A wicked voice diventa Una voce malefica (Renzetti ...
Leggi Tutto
(I gueffus) Si chiamano così perché quando li mettiamo a caramella nella carta, tagliuzziamo i bordi a denti piatti, come le torri dei castelli guelfiMichela Murgia L’Italia dei mille campaniliI prestiti [...] nel Decamerone VIII, 3, e naturalmente dai cataloghi barocchi di cibi e vivande, che si ricollegano anche al topos fiabesco della casa fatta di zucchero e dolci; cfr. Stromboli 2017: 23-4): Tienete ca te lasso, bello Napole mio! Chi sa se v ...
Leggi Tutto
In una partita di calcio si pensa sempre che le squadre in campo siano due. In realtà sono tre: i padroni di casa, gli ospiti e la squadra arbitrale, quella degli ufficiali di gara. Gli ultimi «signori [...] del calcio»Ormai sono perfino più giovani dei giocatori. Il calcio moderno, veloce com’è, li pretende atletici e scattanti. A 45 anni, se non prima, bisogna pensionarli. Non espellono più i calciatori ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...