Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] mai letto Il Manifesto di Ventotene, perché l’alternativa sarebbe francamente spaventosa. Però, a beneficio di chi ci guarda da casa e di chi non dovesse averlo mai letto, io sono contenta di citare testualmente alcuni passi salienti de Il Manifesto ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] acuti ed arguti. L’ironia, il paradosso, l’immagine balenante e sferzante in cui si assomma un giudizio, vi sono di casa»). Al fine di dare corpo a questa sensazione piuttosto vaga e indefinita, per qualche mese mi sono impegnata ad autoanalizzare i ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] da fuori, trasportavano qualche individuo in luoghi speciali per mostrargli cose strane e meravigliose, e poi lo riconducevano a casa alle prime luci dell’alba.Fa eco a Catania il vicolo Fata Galante, altro personaggio della tradizione popolare ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] ’anni appena compiuti – la prima trasmissione radiofonica è andata in onda il 6 ottobre 1924 –, la radio è entrata nella “casa degli italiani” e non ne è più uscita, crescendo e integrandosi con gli altri linguaggi dei media.Marta Perrrotta ha voluto ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] attribuire un unico titolo alle tre opere. Guido Marotti, amico di Puccini, ci informa che, durante una serata conviviale nella casa del compositore a Viareggio, sia stato fatto un gioco di società per trovare il titolo da assegnare all’intero lavoro ...
Leggi Tutto
AA.VV.Le varietà dell’italiano contemporaneoa cura di Silvia Ballarè, Ilaria Fiorentini, Emanuele Miolacon una prefazione di Gaetano BerrutoRoma, Carocci, 2024 Silvia Ballarè – ricercatrice di Sociolinguistica [...] cos’è un rebus e Sociolinguistica delle minoranze in Italia) curano con impeccabile maestria, per la collana “Studi superiori” della Casa romana, una raccolta di saggi firmati da nove studiosi di calibro come Nicola Grandi (L’italiano neo-standard ...
Leggi Tutto
Invece Ornella vuole vivere e cantare e deve dirti di no.(Tristezza per favore vai via, Ornella Vanoni, 1967) La tristezza di Ornella Vanoni è una canzone brasiliana scritta tra il 1963 e il 1965 dai brasiliani [...] contiene La musica è finita. Il tema della canzone è semplice ma profondo: avvisare con perentorietà che per la Tristezza brasileira casa sua resta off limits: «C'è tanta gente che ha bisogno di soffrire / e ogni giorno piange un po' / invece Ornella ...
Leggi Tutto
C’è gente che avuto mille cose, tutto il bene, tutto il male del mondo. Io ho avuto solo te e non ti perderò, non ti lascerò per cercare nuove avventure ...(Io che amo solo te, Sergio Endrigo, 1962) Il [...] non dormi fratello, L’Arca di Noè...), grande letteratura per ragazzi (Ci vuole un fiore con Gianni Rodari, La casa con Vinicius de Moraes e il testo italiano di Sergio Bardotti, la collaborazione del poeta Giuseppe Ungaretti e gli arrangiamenti di ...
Leggi Tutto
Francesco PalaL'ultimo viaggio di LeninVicenza, Neri Pozza, 2024 Vincitore dell'ultima edizione del premio Neri Pozza e uscito nel 2024, L'ultimo viaggio di Lenin rivisita la storia russa del Novecento, [...] , l'unione tra comunismo e vita eterna, profilando così l'utopia estrema, insuperabile, definitiva.Un testimone presente nella Casa di destinazione speciale tra il 1941 e il 1942, ma poi allontanatosi clandestinamente dal gruppo, confermò questa ...
Leggi Tutto
Forse un giorno scopriremo che non ci siamo mai perduti e che tutta questa tristezza, in realtà, non è mai esistita...(I migliori anni della nostra vita, Renato Zero, 1994) Permettetemi un’eccezione alle [...] nostro centravanti era lo scatenato Massimo Ranieri.Qualche anno più tardi, tutte le domeniche mattine ci ritrovavano nel giardino di casa Togni, in quattro, per giocare a ping pong: Gianni, reduce dal successo di Luna, il suo paroliere Guido Morra ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...