Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] La sua storia politica e sociale richiama in parte quella di altre periferie romane, con la lotta per il diritto alla casa, i servizi sociali, i trasporti etc. Tuttavia la particolarità di Spinaceto è proprio quella di essere stato il primo quartiere ...
Leggi Tutto
Si agghindano e conciano i corpi, li si camuffa sempre più spesso. C’è un tentativo di nascondimento, quando non di rimozione netta, volto – forse – ad un minor patimento possibile: quella «pelle più spessa» [...] preziosa e proiezione altra di nidi in cui si parla poco e quando anche di niente. Tra momenti decisivi e percezioni diverse casa sarà ciò che, nella concezione comune, è di appuntamenti: Lèmon il nome, nuova la vita, tra visioni di corpi altri e ...
Leggi Tutto
Walter MauroLa letteratura è un cortileRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Non è facile classificare un'opera come La letteratura è un cortile di Walter Mauro, già pubblicato nel 2011 da Giulio Perrone [...] Editore, e riproposto quest'anno dalla stessa casa editrice in una nuova edizione, a cura di Michela Monferrini. Da un le giornate passate, insieme ad altri compagni di università, nella casa romana di Ungaretti, dove, tra gli altri, era possibile ...
Leggi Tutto
Gaia GiovagnoliChiedi se vive o se muoreMilano, Nottetempo, 2023 Esiste uno scoglio, un punto difficilmente aggirabile, dinanzi al quale la nostra generazione zoppica e si ammala: quello della natalità. [...] più. Troppe le ferite, troppi i pesi sulle spalle: la casa, il paese, una conchiglia claustrofobica. Numerose le fughe, tutte che Maini invoca a prevenire la girandola di padri in Casa rotta (Arcipelago Itaca). Viene da pensare che i personaggi ...
Leggi Tutto
Considerata come scrittura di terz’ordine, la librettistica non ha mai ricevuto l’attenzione critica che, invece, avrebbe meritato (e che merita), dal momento che è sempre stata vista in funzione ancillare [...] ), di un’Italia passionale e violenta. In essa, infatti, si narra di un ricco mercante, un certo Simone, che, tornato a casa, avendo trovato sua moglie tra le braccia di un altro uomo, un signorotto locale, accecato dalla gelosia, sfida il nobile a ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] alto sorvolo con la fantasia / i codici nuovi dell'ipocrisia». Lucio Dalla Un uomo come me, dall’album Storie di casa mia (1971): «Un uomo come me / La casa dove è nato / L’abita senza luna quando dorme sul prato / Un uomo come me / Ha un lupo dentro ...
Leggi Tutto
Emerso con notevole probabilità nel I sec. d. C. in Asia Minore, sopravvissuto almeno fino al IV sec., fonte di ispirazione per autori successivi come Nonno, rivisitato nella Persia medievale e a Bisanzio, [...] , 16 ‒ Melite, credendo che il marito Tersandro sia morto in naufragio, si unisce a Clitofonte, finché egli inaspettatamente fa ritorno a casa, ibid. V 23, 3-4). Il mare rappresenta, d’altra parte, anche uno spazio di libertà, al di fuori delle norme ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] .): indica la sensazione di conforto e di serenità vicino a un fuoco acceso.Es.: Il calidorare della stufa ci faceva sentire a casa.(Farruggia C.)Carrubaro (agg.): è un aggettivo che sta a indicare una persona che asseconda un’altra che ha fatto una ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] – è lo stesso De Mauro a raccontarlo – ha l’obiettivo di far confluire in Utet la Wunderkammer lessicografica, che la casa editrice aveva tentato più volte e senza successo di acquisire: «L’ampio progetto Gradit dovette piacergli, giocò l’amicizia ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] de «La Gazzetta dello Sport», 2009.Graaf 1923 = Graaf, A., Roma nella memoria e nelle immagini del Medio Evo, Torino, Casa Editrice Giovanni Chiantore, 1923,Inferno = Dante Alighieri, La Divina Commedia, Torino, Utet, 2013.Lapucci 2007 = Lapucci, L ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...