Rocco Siffredi, noto pornodivo italiano, è un casanova cui dedicare, com’è accaduto, una serie televisiva biografica? O è “solo” uno stakanovista del sesso che fa della pornocultura la chiave del successo? [...] .Flem, L., Casanova. L'uomo che amava le donne, davvero, Roma, Fazi Editore, 1995.Giacomo Casanova. Memorie complete, Firenze, Casa editrice Nerbini, 1915.Grazioli, E., Giacomo Casanova et Cecille von Roggendorff, in «Textual Cultures», vol. 14, n° 2 ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] di tempo. Alberto Moravia chiama la Romana col nome della sorella, Adriana. Eduardo De Filippo battezza i protagonisti di Natale in casa Cupiello, Luca e Concetta, come i nonni materni, genitori di Luisa De Filippo (e suo figlio Luca porterà il nome ...
Leggi Tutto
Nell’internoMahmoud Darwish muore nel 2008, a meno di settant’anni, negli Stati Uniti. La sua terz’ultima raccolta di poesie è uscita nel 2004, da cui devono passare vent’anni perché compaia in traduzione [...] mai con quello di “isolamento”. Non è infatti un caso che in apertura di Come un misterioso accadimento, il poeta ricordi la «casa di Pablo Neruda» (Darwish 2024, p.179), altro autore la cui storia personale ci è oggi consegnata come quella di un ...
Leggi Tutto
Analizzando bene le motivazioni che hanno portato alla formazione di cognomi legati al territorio, cioè ai toponimi, alla geografia, al luogo di residenza, bisogna distinguere due grandi categorie.La prima [...] o corso d’acqua più vicino, Canale e perfino Pedevilla ‘ai piedi del villaggio’; nonché Caminada ‘casa provvista di camino’ o ‘saletta’, e inoltre Casa e Casale, Faro, Giardino, Molino, Palazzi, Pergola, Ponte, Scala, Torre.In tale repertorio, il ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] “non marcato” per riferirsi in modo inclusivo anche alle persone di sesso femminile (es. Francesco e Veronica sono tornati a casa, p. 94). Si chiariscono quindi nozioni chiave nella morfologia: morfema, base, desinenza, e poi si passa a una esaustiva ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] di studio che si stanno convogliando su Boccaccio, un lavoro che finirà credo dopo l'estate. E spero venga pubblicato dalla casa editrice La nave di Teseo per la fine dell'anno, anticipando di un anno l'anniversario stavolta dei 650 anni della sua ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] allora una lunga lista di signori Borghi, Bosco, Campo, Canale, Casa, Castelli, Castro, Chiesa, Faro, Fontana, Fossa, Isola, Molino, che indicano rispettivamente l’insediamento della gens e la casa padronale di quel popolo germanico; Gelli e Zelli ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] gli scaffaliGirato per lo più fra le mura domestiche della casa paterna, ma costruito su un’opposizione fra gli avverbi di il pudore con cui si apre la porta della propria casa in nome di un desiderio di testimonianza pubblica, e imbarcandosi ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] nel retropalco dopo il concerto. Racconta il peso degli anni del training, con la voglia disperata di mollare tutto e tornare a casa dai genitori. Spiega perché non può più prendere un aereo di linea a causa dei fan ossessivi, oppure perde le staffe ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] 1967, poco dopo la morte del Che, scrisse un articolo pubblicato in spagnolo nel gennaio 1968 sulla rivista cubana «Casa de las Americas» e successivamente in italiano nel 1998, sul primo numero della rivista «Che» della Fondazione italiana “Ernesto ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Architettura
Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) a tutte le costruzioni che assolvono...
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati sia sull’aspetto tipologico sia...