CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] talvolta importanza molto notevole per il suo aggetto o per la sua ricchezza decorativa.
In Egitto, fin dalla formazione del tipo di casa rettangolare, la c. prende una forma che si trasferisce poi al tempio; essa consta di un piccolo toro, un guscio ...
Leggi Tutto
SARNUS (Σάρνος)
A. Gallina
Dio del fiume omonimo che scorre in Campania, presso Nocera. Il suo capo (giovanile, con piccole corna fra i capelli), compare su monete osche di Nocera.
Si è voluto riconoscerne [...] ed una canna nell'altra mano; le figure femminili che gli sono accanto, sono ninfe dei boschi; ed inoltre, nel pistrinum della Casa del Labirinto (Regione vi, Ins. 11, n. 10), S. appare con una barba bianca, vestito di turchino, insieme ai Lan, Vesta ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] che potevano ostruire le condutture. L'utilizzo del piombo per i tubi e per i filtri è documentato anche a Kerkouane in una casa del III sec. a.C. In questo insediamento presso Capo Bon è stato messo in luce un grande filtro in piombo raccordato con ...
Leggi Tutto
GITIADAS (Γιτιάδας, Gitiadas)
G. Pesce
Architetto, scultore e poeta spartano, fiorito nel sec. VI a. C., rappresentante in arte della scuola laconica arcaica.
Le fonti letterarie informano che restaurò [...] sbalzato, e che fece la statua di culto della dea, che ebbe l'epiteto di chalkìoikos (χαλκίοικος) cioè "dalla casa di bronzo". In collaborazione con l'egineta Kallon fece un donario per Amicle (presso Sparta), consistente in tre tripodi bronzei ...
Leggi Tutto
OPS
W. Köhler
Originariamente O. era una antica divinità delle messi: ops consiva e veniva venerata quale protettrice di Roma in culti segreti.
Le fu dedicato nel 186 a. C. un sacrario sul Campidoglio, [...] chiamata opifera. Nell'anno 7 a. C. insieme con Ceres mater, viene a trovarsi in più intimi contatti con la casa imperiale, sotto la denominazione di Ops augusta. Antonino, il pio rinnovatore degli antichi culti, per primo la fa rappresentare con ...
Leggi Tutto
LYKAON (Λυκάων)
L. Rocchetti
Figlio di Priamo e di Laothoe; fu fatto prigioniero dei Greci e venduto schiavo a Lemno; riscattato da Ezione tornò a Troia dove, sul campo di battaglia, venne ucciso da [...] la partenza di un guerriero che l'iscrizione indica come Lykaon. L'eroe appare anche, con il nome scritto in greco, negli affreschi della Casa del Criptoportico a Pompei e in una scena di combattimento, negli affreschi dell'Oecus Tricliniare della ...
Leggi Tutto
Vedi BIOS dell'anno: 1973 - 1994
BIOS (Βίος)
Red.
Personificazione della Vita. È raffigurata in mosaici del tardo impero. In uno da Homs, antica Emesa, in Siria, ora al Royal Ontario Museum di Toronto, [...] . Alla sua spalla si appoggia Tryphé. Nei mosaici di Antiochia appare due volte: nella Casa degli Eroti come busto femminile diademato entro emblema; nella Casa del Dioniso ebbro, come figura recumbente con nappo in mano, contrapposta alla figura di ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] e la Cuba a Palermo).
Nel periodo romanico, in Italia, specie in Toscana, il p. ha generalmente l’aspetto di casa-torre, con forte muratura e beccatelli; talora, nei piani superiori, alte finestre spartite in trifore e quadrifore (Genova, P. Lamba ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] , in Quad. Arch. Libia, IV, 1961, p. 88, fig. 4. Arco trionfale di T.: S. Stucchi, ibid., p. 60, fig. 9. Casa in mattoni crudi: H. Sichtermann, in Arch. Anz., LXXVII, 1962, p. 426 ss.; C. H. Kraeling, Ptolemais, City of the Libyan Pentapolis, Chicago ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE, Matteo
Ada Gabucci
Nato a Cava de' Tirreni (prov. di Salerno) il 13 ott. 1875, da Stefano e da Anna Senatore, compì i primi studi presso il ginnasio di Cava e poi presso il liceo della [...] definitivamente la sua attività agli scavi a causa dell'età avanzata - aveva ormai superato gli ottant'anni - e si rinchiuse nella sua casa per continuare gli studi e attendere ad un riesame di tutte le sue opere: chiese tra l'altro a P. Soprano di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...