La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] antica: il centro della dimora è composto di un cortile intorno al quale sono disposte le stanze. La parte posteriore della casa è sulla strada e presenta muri ciechi; soltanto in qualche strada commerciale le facciate nude fanno posto a una fila di ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] monumentale. La forma usuale del luogo di culto nella civiltà minoica e micenea è la cappella di palazzo o la cappella di casa. Tuttavia già in età tardo-micenea, è documentato, a Eleusi, il santuario a forma di mègaron. A Tirinto, Thermos, Micene e ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] l'ingresso agli scavi; non è improbabile che quest'ultimo sia stato, piuttosto che uno stabilimento pubblico, l'annesso di una casa o villa privata. Di nessuno di essi abbiamo una pianta esatta e completa: dobbiamo pertanto limitarci a dire che essi ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] la cosiddetta Rundbau di Tirinto. La funzione di questi edifici può forse essere chiarita grazie ai ritrovamenti di sigilli nella Casa delle Tegole e alla presenza di un muro fortificato nei suoi pressi, che ne identificano la funzione come un centro ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] eran circondate da un alto muro. Il portale ha l'aspetto di un pilone; di là un viale porta a una cappella che precede la casa vera e propria. Questa è circondata da un giardino e ha un cortile d'ingresso da cui si passa in una stanza di soggiorno ...
Leggi Tutto
Aggersborg
E. Roesdahl
Fortezza vichinga situata nello Jylland settentrionale (Danimarca). Lo sviluppo di A. si può seguire a partire dal sec. 8°: intorno al 750-980 qui si trovava una cittadina o un [...] di quelle di Fyrkat, che però erano più corte di m. 3,6. Pertanto, la ricostruzione in grandezza naturale di una casa di Fyrkat, effettuata nel 1985, aiuta a comprendere come doveva essere un'analoga abitazione di Aggersborg.
Non sono stati rinvenuti ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] case sono costruite su roccia spianata. In alcune ci sono ancora canali per il riscaldamento sotto il pavimento. Interessante è una casa (XI) con tre canali per il riscaldamento che s'incontrano in un punto; sono scavati in profondità nella roccia e ...
Leggi Tutto
ENLIL (sumerico en-líl "signore del vento"; nel dialetto emesal mu-ul-líl)
G. Garbini
Divinità principale della città sumerica di Nippur, divenne il dio più importante dei Sumeri. Passato nel pantheon [...] più tardi E. fu venerato in tutta la Mesopotamia, specialmente nella città di Assur, dove un suo tempio (é-ám-kur-kur-ra "casa del toro delle terre") è attestato fin dall'inizio del II millennio a. C. (gli scavi archeologici non sono però riusciti a ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (96,8 km2 con 28.159 ab. nel 2007).
Antichissima città (lat. Aletrium) degli Ernici, A. fu fedele a Roma durante la loro ribellione (306 a.C.). Risorta dalla distruzione [...] compiuta da Bonifacio IX, perdette la sua autonomia.
Le mura poligonali della città bassa risalgono alla fine del sec. 4° a.C. Notevoli gli esempi di architettura medievale: palazzetti e case civili, tra cui la casa-torre detta del card. Gottifredo. ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] due edifici in tufo, l'uno dei quali, di non chiara destinazione, è accessibile per tre scalini, l'altro è detto Casa delle Muse, per la presenza di medaglioni con immagini di queste dee nel mezzo del pavimento a mosaico, mentre maschere comiche sono ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...