L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] della Palestina, che adorna una grande sala di ricevimento nella Casa dell'Asino a Gemila, la cui datazione è stata sale di soggiorno per l'estate ricavate nel sottosuolo, sotto la casa classica a peristilio; le più note sono quelle "della Pesca" ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] del Duomo) e l'arca di S. Villibrordo (Emmerich, Münsterkirche St. Martin).Ai r. a borsa sono affini quelli a forma di casa, di provenienza insulare, risalenti più o meno alla stessa epoca (secc. 8°-9°), dei quali sono attestati ca. dieci esemplari o ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di argilla e paglia indurito al sole, con tetti ad arco (pure di canne) e con pavimenti in terra battuta (v. casa).
Con mattoni d'argilla essiccata erano pure costruite le comuni case di Babilonia. Benché i laterizi fossero diffusissimi un po' in ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] Zuntz interpretò il fregio come la rappresentazione visiva dello hieròs gàmos e di altre credenze del culto dionisiaco nella casa di un'iniziata, forse in occasione del matrimonio della figlia; tra gli elementi di gusto romano prevarrebbe quello del ...
Leggi Tutto
BONA DEA
D. Faccenna
Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] ricordi lo scandalo suscitato dal tribuno Clodio, che, sotto false vesti, osò prendere parte ad una di queste cerimonie nella casa di Cesare (Cic., Ad Att., iI, ep. xii; Pro Milone, xxxi). Come risulta dalle abbastanza numerose iscrizioni, il culto ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] della vita di T. nei secoli III-IV d. C. è con evidenza illustrato dal materiale scoperto durante gli scavi di una casa di abitazione, che probabilmente apparteneva a uno dei produttori di pesce salato. Questo edificio, dell'area di 300 m2, era stato ...
Leggi Tutto
OSCILLO (oscillum)
G. A. Mansuelli
Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] delle pitture del cosiddetto III e IV stile. Clipei, ghirlande e nastri agli intercolumni sono anche nel mosaico della Casa del Poeta Tragico con scena relativa al dramma satiresco e in rilievi fittili su lastre del tipo Campana. Sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi PALEKASTRO dell'anno: 1963 - 1996
PALEKASTRO (odierna Παλαίκαστρο)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, a N di Zakro e a N-E di Praisos. Gli scavi della Scuola Britannica di Atene, avvenuti [...] identificata dal Bosanquet con la città di Heleia.
Nei pressi di P., inoltre, in località Magasà si è rinvenuta una casa neolitica, di pianta rettangolare, mentre tutt'intorno a P., nella pianura, sono state localizzate diverse tombe che ripetono in ...
Leggi Tutto
ENTREMONT
F. Benoît
Fortezza antica situata a 3 km da Aix (Intermontes nel Medioevo), il cui nome antico non è conosciuto; fu la capitale celto-ligure dei Salî o Salluvî a cominciare dal IV-III sec. [...] della loro moneta (un tesoro di 1400 oboli raffiguranti una testa di Apollo è stato ritrovato in una casa), usavano l'alfabeto greco (graffiti su ceramiche), e acquistavano i vini dell' Italia meridionale importati dai negozianti marsigliesi ...
Leggi Tutto
Vedi HARAPPA dell'anno: 1960 - 1995
HARAPPA
J. Auboyer
Centro indiano nel Panjab, sulle rive dell'Indo. Al pari di Mohenjo-Daro (v.), appartiene alla "civiltà dell'Indo" che fiorì all'incirca tra la [...] , assai probabilmente operaie, disposte su due file, separate da stradine. L'intero gruppo è circondato da un muro. Ogni casa è composta di due stanze parzialmente pavimentate di mattoni. Ad un livello più elevato, vi sono forni che forse servivano ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...