L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] le tracce dei cardini dei due battenti lignei.
Dell’abitato sono stati messi in luce una cisterna e resti di edifici, fra cui una casa con pavimenti di cocciopesto e pareti a intonaco rosso e zoccolo nero, in uso dal II sec. a.C. alla metà del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] La tomba dell'edile C. Vestorio Prisco in Pompei, in Mem. Lincei, s. vii, vol. iii, fasc. 6, 1943, p. 255 ss., fig. 5. Casa dello Scultore: A. Maiuri, Una nuova pittura nilotica a Pompei, in Mem. Acc. Lincei, s. viii, vol. vii, 1957, p. 77, tav. viii ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Nicola Parise
Nato a Firenze il 18 nov. 1661 da Leonardo e da Ginevra Martellini, fu avviato dalla famiglia allo studio delle leggi. Per acquistar pratica in questo campo venne mandato [...] il B. compì insieme con monsignor Ciampini, che stava trasformando la sua casa in un museo di antichità e aveva da poco (1690) fatto studi classici, Roma 1955, p. 92; U. Procacci, La casa Buonarroti a Firenze, Milano 1965, p. 21; L. Michelini Tocci ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] due camere ed era insieme cinta e terrazzamento per lo spiazzo libero. All'interno del recinto non vi era che una piccola casa ad una sola stanza. Nella fase successiva si procedette alla erezione di un vero e proprio complesso templare, simile per ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] cui è ricordata la sua gloriosa morte, primo degli Achei a sbarcare sul suolo di Troia, lasciando la giovane moglie in lutto nella casa desolata. In un breve accenno nei XV canto è poi descritta la battaglia e l'incendio della sua nave (419, 704). Un ...
Leggi Tutto
CAYLUS, Anne Claude Philippe conte di
E. Lissi
Uno dei maggiori antiquarî-archeologi del XVIII secolo, nato a Parigi nel 1692, morto a Parigi nel 1765.
Nel 1716 visita Smirne, Efeso, Colofone, si ferma [...] delineata et aeri incisa), ed essendo stato eletto nel 1731 membro dell'Accademia di pittura e scultura, fa della sua casa un laboratorio d'arte, incoraggiando e proteggendo artisti, tanto che la maggior parte degli artisti nati nel primo terzo del ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] , galleria aperta, veranda".
Nella regione siro-irachena nella attuale architettura civile l'i. è la stanza principale della casa, posta assialmente sul fondo della corte interna e su essa aprentesi, spesso sopraelevato di pochi gradini. La vasta ...
Leggi Tutto
DEMOSTENE (Δημοσϑένης, Demosthĕnes)
P. E. Arias*
Celebre oratore e uomo di stato ateniese (384-322 a. C.).
Una statua di D. fu innalzata ad opera degli Ateniesi nell'Agorà presso l'ara dei dodici dèi [...] , D. era rappresentato stante con le mani intrecciate (X orat. vitae, Demosth., 31); altri ritratti di D. esistevano nella casa di M. Bruto (Cic., Orat., 110), a Pergamo in età adrianea (Phryn., p. 421), a Costantinopoli (Christod., Ekphr., 23 ...
Leggi Tutto
IOBATES
B. Conticello
(᾿Ιοβαᾒτης). − Re di Licia, legato alle vicende del regno di Acrisio e alla leggenda di Bellerofonte.
Acrisio aveva cacciato da Argo il fratello gemello Proetos che si era rifugiato [...] giunto, lo uccidesse. I. volle prima metterlo alla prova e, avendo Bellerofonte vinto tutte le prove, lo accolse nella sua casa, gli dette in moglie l'altra sua figlia Alcimenea (detta anche Philonea, Anticlia, Cassandra) ed alla sua morte gli lasciò ...
Leggi Tutto
NILOS (Νῖλος)
Red.
Toreuta greco egizio, probabilmente del I sec. d. C., la cui firma, in lettere greche e in forma genitiva, appare sulla famosa mensa isiaca, in bronzo istoriata in agemina e niello, [...] per essere nei XVI sec. in possesso del Cardinale Bembo. Nel 1547 la mensa fu acquistata da Vincenzo Gonzaga, duca di Mantova; dopo il 1630 passò in dono alla Casa Savoia.
Bibl.: E. Scamuzzi, La "mensa isiaca" del Regio Museo di Torino, Roma 1939. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...