. In questa località dell'Afghānistān posta sull'Amu Daryā (l'antico Oxus), al confine con l'URSS, gli scavi condotti dalla "Délégation Archéologique Française en Afghanistan" (DAFA) stanno portando alla [...] delle colonne si deve far risalire alla produzione della Siria seleucide. Oltre al palazzo, si sono scoperti una grande casa, un ginnasio molto vicino alla palestra ellenistica di Olimpia e una cappella funeraria (il temenos di Kineas, un greco ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sono isolate, affiancate da ambienti con muri curvi e angoli arrotondati. Nel livello IV al centro dell'abitato sorge una casa rettangolare più ampia di quelle periferiche. Nei livelli III-II viene costruito un edificio di 9 × 7 m, intonacato all ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] di servizio è costituita dal magazzino ricavato nei due ambienti più grandi al di sopra dell'ingresso, come nella cosiddetta Casa dei Medici. Il terzo tipo, infine, presenta case a pianta rettangolare, con corte centrale, intorno a cui si dispongono ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] proprietà. L'esempio più noto è l'ospedale consacrato alla Vergine, eretto intorno al 1200 dalla famiglia uten Hove in una casa vicina alla chiesa di S. Michele. Nel 1228 le autorità e la famiglia uten Hove decisero di trasferire l'ospedale verso ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] dei peristilî signorili (palazzo di tutti, per usare la denominazione del Calza).
Livio già dal III sec. a. C. ci fa conoscere una casa di almeno tre piani sul Foro Boario (xxi, 62). Cicerone (De lege agr., II, 35, 96) pone in contrasto le case a più ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] case repubblicane sul Palatino che hanno una decorazione a s. in connessione con pareti dipinte nella fase più antica del II stile (Casa dei Grifi dal Palatino: v. roma). Ma in tutti questi casi lo s. sembra essere in posizione del tutto subordinata ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] candelabri (v.).
1. Generalità. - Le possibilità di impiego della l. erano quasi illimitate. Oltre a servire per l'illuminazione della casa, del tempio e delle terme, esse soppiantano ben presto la fiaccola nel culto e le troviamo nel tempio come ex ...
Leggi Tutto
ONFALE (᾿Ομϕάλη, Omphale)
C. Caprino
Regina di Lidia, figlia di lardano e moglie del re Timolo. Dopo la morte del marito O. assunse il regno. Eracle venne al suo servizio e da lui O. ebbe uno o più figli, [...] nel Museo Naz. di Atene, con O. stante e con il capo e il corpo coperti dalla leontè. Tra le pitture, quella della Casa di M. Lucrezio, che deriva da un insigne originale di scuola asiatica, occupa il primo posto per l'eccellenza con cui il dramma ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] (l'una delle Erme a Delo, l'altra detta "la casa romana" a Coo) per informarci sulle predilezioni degli antichi in frammentari del teatro di Antiochia e le due raffigurazioni musive della Casa del Bagno di Psiche, pure ad Antiochia), fu quello dell'E ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chiusi
Anna Rastrelli
Chiusi
Antica città etrusca (etr. clevsin, lat. Camars, Clusium), che dominò un vasto agro comprendente la Val di Chiana e la Val d’Orcia, [...] in cui si sviluppò la città antica. Le ceramiche rinvenute presentano notevoli affinità con quelle dell’abitato coevo di Casa Carletti sul Monte Cetona, sede dei più antichi insediamenti di questo territorio. Poiché tali abitati furono abbandonati ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...