NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
A. Longo
Il secondo leggendario re di Roma (715-673 a. C., secondo la cronologia varroniana) ebbe - stando alla tradizione - una importanza religiosa che l'arte non poteva [...] Willers, Geschichte der röm. Kupferprägung, Lipsia-Berlino 1909, p. 134, tav. XII, nn. 1-3; C. Anti, Una statua di Numa nella casa delle Vestali, in Bull. Com., XLVII, 1921, p. 211 ss.; R. West, Röm. Porträt-Plastik, I, Monaco 1933, p. 31: F. Poulsen ...
Leggi Tutto
MASTABA
S. Donadoni
Parola araba (plur. masatib, ma nella lingua archeologica mastabe) che significa propriamente "banco". Convenzionalmente designa un particolare tipo di sepoltura, tipico dell'Egitto [...] viaggi mistici del defunto ad Abido ed a Busiri), ma con molto maggiore ampiezza descrivono la vita quotidiana: la tomba, casa del morto, è completata dalle sue figurazioni, che danno l'immagine di quale attività si svolgesse dentro ed attorno a una ...
Leggi Tutto
TIMARCHOS (Τίμαρχος, Timarchus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Prassitele, ateniese, scultore attivo tra il IV ed il III sec. a. C.
Plinio ne pone l'acmé alla cxxi Olimpiade (296-293 a. C.) insieme a quella [...] altre di notevole impegno, come la statua di Enyò nel tempio di Ares all'Agorà di Atene, un altare in bronzo presso la casa di Cadmo a Tebe, ed un altro forse simile con statue in marmo dedicato da Euthias figlio di Praxon nell'Asklepieion di Coo ...
Leggi Tutto
KUWAIT
Red.
Le ricerche di una spedizione danese nel K. hanno permesso di identificare nelle isole del Golfo Persico Bahrain e Failaka rispettivamente le località di Tylos e di Ikaros (v.) ricordate [...] già dalla fine del IV sec. a. C. da veterani macedoni di Alessandro, accanto alla quale è stata rinvenuta una piccola casa di abitazione, residenza di mercanti greci.
Tra i materiali rinvenuti sono una iscrizione dedicata da un Soteles di Atene e dai ...
Leggi Tutto
IOLE
B. Conticello
(᾿Ιοᾒλη). − Figlia di Eurytios, re di Oechalia, fu messa in palio dal padre fra un gruppo di eroi, dei quali risultò vincitore Eracle. Temendo, tuttavia, che costui fosse folle, il [...] ed un'anfora a figure nere del British Museum. L'eroe in compagnia della fanciulla compare in una pittura parietale pompeiana dalla Casa di Eracle e Auge; così pure in una pittura da Boscoreale a New York.
Bibl.: Diod., IV, 31; Plut., Parall., 308 ...
Leggi Tutto
ARCHETTO
G. Matthiae
Il diminutivo da arco ne indica non solo le proporzioni limitate, ma, per convenzione, anche la funzione decorativa; venne infatti generalmente usato in serie con sostegni di varia [...] di S. Costanza e, con notevole effetto di chiaroscuro, nella Porta Aurea del Mausoleo di Diocleziano a Spalato. Nella stessa casa di Livia sul Palatino e nella Domus Aurea non mancano pitture parietali in cui sono imitati file di archetti.
Il motivo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] ambienti di dimensioni simili, che formano un blocco privo di cortile interno. Secondo R. Ghirshman si tratterebbe di una casa collettiva patrilocale, tipicamente persiana, del VII-VI sec. a.C. L'attribuzione agli Achemenidi è stata però messa in ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] p. 432 e 433. Pompei, naumachie del tempio di Iside: O. Elia, Le pitture del tempio di Iside, Roma 1941, p. 8, tav. iii-iv. Casa dei Vettii: A. Sogliano, in Mon. Antichi Lincei, viii, 1898, p. 131, fig. 33. Pitture marine a Roma e Pompei: G. E. Rizzo ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] indicare le chiese, derthech, che significa letteralmente 'casa di quercia'. Le maestranze irlandesi erano note per varietà di reliquiari: alcuni a cassetta, una serie a forma di casa in miniatura e un singolare gruppo a forma delle reliquie in essi ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] sec. d. C. da una villa romana, ove fu rinvenuta una statua mutila di Traiano; all'edificio romano si sovrappose, poi, una piccola casa tardo-antica e su questa nel V sec. una piccola chiesa a una navata con nartece ed abside ornata da un mosaico con ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...