Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] formate da uno o più ambienti disposti irregolarmente a seconda che lo spazio consigliava. D'altro lato pure di rado una sola casa copre la superficie di più di un'insula, e ciò avviene naturalmente per le abitazioni più ricche che, in una fusione di ...
Leggi Tutto
BALACZA
A. Kiss
Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] leggero ed agile rivela gli influssi, molto vicini nel tempo, della pittura caratteristica, a Roma, del tardo periodo degli Antonini (Casa Celimontana).
La villa è stata rifatta verso la fine del II sec. d. C., forse in seguito alle campagne contro ...
Leggi Tutto
Vedi DURAZZO dell'anno: 1960 - 1994
DURAZZO (Δυῤῤάχιον, Dyrrachium)
P. C. Sestieri
Città posta nella antica Illiria non lontana dal confine con l'Epiro, oggi in territorio della Repubblica d'Albania. [...] : pavimento a mosaico del III sec. a. C., rappresentante una testa femminile circondata da racemi e fiori: appartiene forse a una casa d'abitazione sita a poca distanza. Resti di case sovrapposte in varî strati, di cui il più basso, d'età greca, è ...
Leggi Tutto
IPPOCRATE
G. Becatti
(῾Ιπποκραᾒτης, Hippocrates). − Medico nato a Coo nel 460 o 459 a. C., figlio dell'asclepiade Eracleide e di Fenarete; morto a Larissa in Tessaglia fra il 375 e il 351 a. C. Viaggiò [...] , volle con sé nella tomba. Luciano (Philopseudes, 21) ricorda una statuetta di I. nella casa di un medico Antigono. Della testa ostiense si possono citare altre quattro copie, che passavano sotto il falso nome di Carneade (Uffizî 305, Ny Carlsberg ...
Leggi Tutto
ADRASTO (῎Αδραστος, Adrāstus)
G. Bermond Montanari
Figlio di Talao e Lisimache, re di Argo. In lotta con Anfiarao, fugge a Sicione, ma più tardi, fatta la pace, sposa la sorella dell'avversario e ritorna [...] era una statua di A., donano degli Argivi. Nelle raffigurazioni vascolari A. è rappresentato: mentre riceve Tideo; quando lascia la casa per la guerra e sale sul carro; in scene di battaglia. Su uno scarabeo etrusco sono raffigurati cinque dei sette ...
Leggi Tutto
COAÑA
A. García y Bellido
Località della Spagna presso Navia, nel N-O della Penisola Iberica. In tale regione si sviluppò una cultura, caratterizzata dalla forma rotonda delle case, di origine preceltica, [...] irrefrenabile tendenza alla linea curva, adottano forme ovali, ellittiche o rettangolari con angoli arrotondati. La casa strettamente rettangolare è stata sistematicamente evitata. Alcune case presentano una specie di vestibolo; sono costruite con ...
Leggi Tutto
TRIPHIS (Τρίϕις, Θρῖϕις, Τρίπις, Θρίπις, Τρίσις, Θρίσις)
A. M. Roveri
Nome greco di una divinità egiziana non molto nota.
Il nome egiziano corrispondente ha dato luogo a varie interpretazioni: tζ rpyt [...] nel IX nomo dell'Alto Egitto, e dalla quale prende nome la città di Athribis (v.), a O di Achinim (Hwt-rpyt "casa di Repyt"), l'odierna Wannīna. Ivi erano due templi a lei dedicati, che, iniziati in età tolemaica, furono terminati in età romana ...
Leggi Tutto
NIEDERBIEBER
H. Kähler
Uno dei maggiori castella del limes (v.) della Germania Superiore, situato sul bacino di Neuwieder e sede di 2 Numeri dei Bittones della Bretagna e dei Divitienses di Deutz sul [...] chiuso, nell'asse centrale. Fra il praetorium e il vallo occidentale è situata trasversalmente all'asse del campo la casa del comandante. Ad eccezione di questi edifici, e di un impianto molto elegante di bagni nella parte settentrionale del ...
Leggi Tutto
OLIMPIA
Ulrich Sinn
(XXV, p. 275)
Nel 1977 a O. sono cominciati, dopo un'interruzione di più anni, nuovi scavi archeologici, che dapprima sono stati limitati al settore sud-est del santuario e dal 1985 [...] Il ninfeo di Erode Attico aveva su due piani una doppia galleria di statue, in cui erano radunati i rappresentanti della casa imperiale romana e la famiglia del fondatore (Bol 1984). Vedi tav. f.t.
Bibl.: Di entrambe le serie di pubblicazioni delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] inumazione in una fossa ricavata sul pavimento. Alcuni studiosi hanno evidenziato le analogie che legano il tipo della "lunga casa" della tradizione LBK e i tumuli monumentali. In tutta l'area mediterranea, nel corso del IV millennio, le sepolture ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...