PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] 7, 1328 a, 33; iii, 6, 1282 a, 17; Et. Nic., i, 7, 1097 b 7).
"Ogni movimento, come ad esempio la costruzione di una casa, si svolge nel tempo e in vista di un dato fine ed è perfetto quando abbia compiuto ciò a cui mira o nell'intero suo periodo di ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] -1002) o da Enrico II (1002-1024), in virtù dei rapporti di parentela che le badesse dell'epoca avevano con la casa imperiale.L'Evangeliario di Teofano (1039-1058) venne scritto per la badessa, nipote dell'imperatore, probabilmente a E. da un unico ...
Leggi Tutto
Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995
IUVAVUM
L. Eckhart
(altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] Anche il criptoportico della piazza del Duomo, ornato di mosaici, è stato considerato come il corridoio di un tipo simile di Casa. Dal punto di vista della tecnica costruttiva è degno di nota che a I. la sospensione degli ipocausti non consisteva in ...
Leggi Tutto
SANNACE, Monte
B. M. Scarfì
Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] è quello costituito da un cortile allungato su uno dei cui lati maggiori si aprono due o più ambienti affiancati; una sola casa è del tipo a peristilio. Non è facile (anche per la mancanza pressoché completa di intonaci e pavimenti e, in molti casi ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
W. Fuchs
Archeologo, nato il 2 febbraio 1839 a Dresda, morto il 5 ottobre 1915 a Roma. Studiò dal 1856 al 1861 a Gottinga e Bonn, dove subì l'influenza di C. Jalin, F. Ritschl e F. [...] russa Nadejda Schahowskoy. Questo matrimonio lo mise a contatto, anche di parentela, con l'aristocrazia romana. La sua casa, prima nell'Istituto Archeologico a Palazzo Caffarelli sul Campidoglio, quindi a Villa Lante sul Gianicolo, divenne il centro ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA
Red.
Piccola isola a 15 miglia dalla costa all'ingresso della Baia di Kuwait (v. arabia orientale).
L'isola è deserta con tracce di occupazioni preistoriche. [...] periodo ellenistico; a circa il 200 si datano due monete di tipo greco da Susa. Vicino alla fortezza è stata scavata una piccola casa di 11 vani con forno e frammenti di matrici di argilla, uno con Nike e un altro con ritratto ellenistico in cui si ...
Leggi Tutto
NAMUR (Namurcum)
J. Mertens
Città del Belgio alla confluenza della Sambre e della Mosa. Si erge su uno sprone roccioso che domina l'intera vallata e le strade che in essa si congiungono; su questa altura, [...] , ed anche un guado, presso il quale sono state ritrovate migliaia di monete romane. Le ricerche archeologiche hanno messo in luce una casa con ipocausto che risale al II e III sec. d. C., un frammento di colonna ed alcuni cippi funerarî, quasi tutti ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (v. vol. ii, p. 452)
Red.
Sul promontorio di S. Giorgio sono stati esplorati i resti di un tempio del quale da tempo erano visibili alcune colonne [...] Il mosaico presenta anche la firma del mosaicista: Brateros (v. vol. iv, pag. 402). In uno degli ambienti della stessa casa è presente un altro mosaico con scena di sacrificio accompagnato da due iscrizioni, indicanti le divinità alle quali è offerto ...
Leggi Tutto
Vedi ATENA LUCANA dell'anno: 1958 - 1994
ATENA LUCANA (Atēna, Atēna)
P. C. Sestieri
Centro antico su un'altura del Vallo di Diano, presso la riva destra del Tanagro. In età preromana fu abitata da una [...] stele funerarie. Presso la piazza principale sono alcuni grossi blocchi appartenenti all'anfiteatro, e fuori dell'abitato, presso una casa colonica, è una statua loricata d'età imperiale.
Bibl.: G. Raccioppi, Storia dei popoli della Lucania e della ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] impiegati elementi litici di ridotte proporzioni. Quello della casa-sepolcro è forse uno dei concetti più radicati nel tribù nomadi di beduini nel Negev centrale. Il concetto di casa d'altronde è palese nella costruzione dei kurgan (coevi delle ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...