FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] lignea squadrata, che mostra alti livelli di carpenteria e che poteva sostenere più piani. Verso la fine del sec. 13° la casa lignea fu demolita e sostituita da una struttura in mattoni a più piani, tipica del Tardo Medioevo, che ha poi resistito ...
Leggi Tutto
Vedi FESTO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FESTO (Φαιστός, Phaestus)
L. Banti
Importante città nella parte meridionale dell'isola di Creta, su un gruppo di basse, ma ripide colline, che dominano la pianura [...] la ritroviamo nelle case ellenistiche sul piazzale 94. Data l'assenza di ogni oggetto riferibile a un culto, potremmo avere un vano di casa. La cinta murale del III sec. a. C. include, oltre le due colline abitate in età minoica, anche la collina di ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] che ritiene che le basi furono poste solo per salvaguardare la colonna lignea dall'umidità del suolo e che il tetto della casa doveva essere della stessa forma di quello del mègaron A, e cioè elissoidale in sezione e a forma di barca rovesciata in ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] C., e da Strabone (xvi, 2, 10) che la colloca vicino ad Apamea. Divenne colonia romana sotto un imperatore della casa giulia (forse Augusto), e fu detta colonia Iulia Augusta Felix Heliopolitana (monete, miliarî). Fu sede di una guarnigione militare ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνα o Σμύρνη; oggi Izmir)
A. M. Mansel
Città portuale sulla costa occidentale dell'Asia Minore, situata all'estremità dell'omonimo golfo (Σμυρναίων κόλπος) ed all'incrocio di molte strade [...] leggenda che attribuisce la fondazione della città all'amazzone Smyrna. Tra i resti del primo strato protogeometrico greco, va menzionata una casa di forma ovale, in mattoni d'argilla (intorno al 900 a. C.), consistente in un unico vano di circa m 3 ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Carlo
Arnaldo Venditti
Nacque a Napoli nel 1799; compiuti gli studi nel collegio degli scolopi a S. Carlo alle Mortelle, "conseguì i gradi accademici e fu nominato architetto" (Giucci). Si [...] ricorderemo gli scavi dei più ricchi edifici privati delle strade di Mercurio e della Fortuna, gli scavi del foro (1830), quelli della casa del Fauno (dello stesso anno) - di cui diede notizia in un volumetto del 1832, Il gran musaico di Pompei e la ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] di Pudente sul Viminale (dove è oggi la chiesa di S. Pudenziana), o nella casa di Acilio Glabrione (situata sulle catacombe di Priscilla, sulla via Salaria) o, infine, nella casa di Aquila e Prisca (ora S. Prisca, sull'Aventino), e viene identificata ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] io che, se anche forse di tutte le cose, certo di questo campo me ne intendo poco". L'ha comprato non per tenerlo in casa, perché non possiede né tiene a possedere opere corinzie, ma per dedicarlo nel tempio di Giove e vuole che sulla base vi sia l ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] aveva potuto conoscere direttamente l'archivio forse più ricco di documenti dell'antica storia della città, ed aveva riscoperto in casa le carte di uno zio, Ottavio, che a Venezia qualche decennio prima aveva cominciato a raccogliere un piccolo museo ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] sulla parete settentrionale della chiesa dei Domenicani e gli affreschi (prima metà sec. 14°) che decorano diversi ambienti della casa zur Kunkel, nei pressi del duomo, con scene raffiguranti il processo della tessitura del lino, alcuni episodi dal ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...