Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] , cui appartenevano grandi colonne a fusto liscio di bardiglio con basi, capitelli ionici ed antefisse di marmo bianco; inoltre una casa che sembra d'età repubblicana, con pavimento in coccio pesto e muri di mattoni crudi.
Bibl.: A. Lamarmora, Voyage ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] del fiume vi è una strada lastricata, con case su entrambi i lati abbastanza ben conservate. È in buone condizioni anche la Casa del Basso Impero, situata nelle vicinanze del teatro, con due absidi, un cortile circondato da camere e un oecus, che ...
Leggi Tutto
BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] da Diomede. Nel famoso dipinto pompeiano della Casa del Poeta Tragico, probabilmente da collegarsi con 245, n. 1; p. 34, n. 2, p. 301, n. 2. Pittura della Casa del Poeta Tragico: Helbig, 1309; G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, tav ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante e la Regione, negli anni Ottanta). La legge vincolistica di tutela è stata inoltre applicata a beni di più ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] v, 14, 7 e 20, 6) e la cui iscrizione, fissata su una tavola di bronzo, la designava come ultima colonna della casa di Enomao distrutta dal fulmine di Zeus. Essa sorgeva nel mezzo del santuario di Zeus, legata accuratamente con strisce di metallo e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] si datano tutti alla fine del IV sec. a.C. Nella Casa del Rapimento di Elena, oltre al grande mosaico che dà il nome caccia al cervo e dell’Amazzonomachia; molto importante nella Casa di Dioniso, che prende il nome dalla rappresentazione musiva del ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] 521-523; Hermann-Bruckmann, Denkm., tav. 4, p. 9 (Casa di Marte e Venere), tav. 2, p. 7 (Casa dell'Amore punito), tavv. 109-110, pp. 144-146 (Casa del Citarista), tav. 157, pp. 218-219 (Casa di Frontone); C. Dilthey, Marte e Venere, dipinto pompeiano ...
Leggi Tutto
GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] di possedimenti provenienti dal suo patrimonio personale (Gregorio di Tours, Hist. Fr., X, 1). Similmente, a Roma G. trasformò la casa paterna sul clivus Scauri, la via romana che discendeva dal Celio, nel monastero di S. Andrea (Lib. Pont., I, p ...
Leggi Tutto
FRIGIA, Arte
S. Ferri*
Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] la civiltà dei Khatti); ad esse i Frigi hanno aggiunto, come loro caratteristiche, gli edifici cultuali decorati a facciata di casa, i tumuli sepolcrali, un particolare tipo di ceramica che si mantiene per secoli in tutta l'Anatolia, un culto di ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] è la zona del Foro, adiacente alla quale sono i resti di un edificio in pietra che impropriamente è stato chiamato "casa". Noti altresì, ma ridotti a pochi avanzi o non ancora sufficientemente esplorati, sono il teatro, l'anfiteatro (da recenti scavi ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...