O' GORMAN, Juan
Donatella Rodriguez
Architetto e pittore messicano, nato a Coyoacán il 6 luglio 1905, morto suicida a Città di Messico nel gennaio 1982. Allievo di Villagrán García, promotore dell'architettura [...] messicana con i suoi mosaici e con rilievi d'ispirazione indigena. Opera principale di O'G. può considerarsi la sua casa a San Angel, del 1956, che rappresenta anche un tentativo di opporsi all'architettura contemporanea e all'International style ...
Leggi Tutto
SPILIMBERGO
G. Valenzano
(Spengenberch, Spelimberg nei docc. medievali)
Cittadina del Friuli-Venezia Giulia, sita presso il fiume Tagliamento (prov. Pordenone).La più antica menzione documentaria di [...] storica spilimberghese, Archivio veneto 34, 1887, pp. 323-328; id., Spilimbergica. Illustrazione dei signori e dei domini della casa di Spilimbergo, Udine 1900; id., Dell'origine dei signori di Spilimbergo e di Zuccola, del loro pincernato e dominio ...
Leggi Tutto
LURÇAT, André
Pia Pascalino
Architetto, nato a Bruyères (Vosgi) il 27 agosto 1894, morto a Sceaux il 12 luglio 1970. Con Le Corbusier e Mallet Stevens è tra i massimi esponenti del razionalismo francese. [...] risale agli anni intorno al 1922. Una serie di case d'abitazione ne sono validi esempi. A Parigi la casa Rousset, la Cité Seurat, la casa del pittore Seurat. L. ha seguito con intensità la problematica delle avanguardie europee e nelle sue opere sono ...
Leggi Tutto
RIETVELD, Gerrit Thomas
Manfredo TAFURI
Architetto, nato ad Utrecht il 24 giugno 1888; lavorò dal 1899 al 1906 presso il laboratorio di mobili paterno, frequentando nel frattempo corsi serali di disegno [...] le opere di R. posteriori al 1931 (case al Wiener Werkbund Siedlung, 1930-32; cinema Vreeburg ad Utrecht, 1936; casa a Velp, 1951; padiglione per esposizioni di scultura ad Arnhem, 1954; quartiere residenziale in Utrecht, 1954-57). Al di ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] ma anche per la stretta somiglianza che lega l'edificio alla casa madre di Clairvaux, in Francia. Essa è inoltre il monumento subito il desiderio di riprodurre il modello attuato nella casa madre. Di fatto, pur contandosi numerosi esempi di abbazie ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] con i suoi colori deve far conoscere il mondo al figlio del signore che, per una grave malattia, non può mai uscire di casa e vive rinchiuso nelle sue stanze, senza neanche affacciarsi alla finestra. Lui non ha mai visto i monti e le pianure, la case ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Milano nel 1905, professore della facoltà di architettura di Venezia dal 1949. Laureatosi presso la facoltà di ingegneria del politecnico di Milano, [...] l'opera migliore di G. di questo periodo) e, più recentemente, l'Ospedaletto pediatrico di Alessandria (1955) e la casa alle Zattere in Venezia (1957) oltre a molti arredamenti e sistemazioni museografiche. L'ultima fase della attività di G. dimostra ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] successo a molti concorsi nazionali. Riuscì vincitore, insieme con E. Del Debbio e A. Foschini, del concorso per la Casa Littoria a Roma. Delle sue opere più recenti, nelle quali si vede applicato un tradizionalismo stilistico cui hanno portato un ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] mondiale, e negli anni del dopoguerra si ebbe in tutta Europa un largo rifiorire di studî, proposte e progetti (v. casa; App. II, 1, p. 521). In Italia fu anche bandito, dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, un concorso nazionale per progetti ...
Leggi Tutto
PERRET, Auguste
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Bruxelles il 12 febbraio 1874. Ha studiato nell'École des Beaux-Arts a Parigi e ha svolto la sua attività in Francia. È uno dei pionieri della costruzione [...] ; nella nuova tecnica egli non ha visto soltanto nuove possibilità costruttive, ma nuove possibilità di espressione figurativa.
Opere principali: casa in rue Franklin, 1903, e garage in rue Ponthiau, 1905, a Parigi; docks a Saida e Sidi-el-Abbes ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...