PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] si sviluppò nell'Alto Medioevo intorno all'abbazia benedettina dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Andrea, fondata con la protezione reale della casa di Mercia alla metà del sec. 7° e innalzata al rango di cattedrale all'epoca di Enrico VIII, nel sec. 16 ...
Leggi Tutto
GAMING, Certosa di
E. Federico
Certosa situata in una valle montana dell'Austria Inferiore nei pressi del piccolo centro di G., propriamente denominata Marienthron e fondata il 24 giugno 1330 "iuxta [...] 1979, p. 281) dal duca Alberto II d'Asburgo (1298-1358) per adempiere un voto.Il costante sostegno della casa asburgica agevolò la crescita, soprattutto economica, della certosa di G., che venne dotata di consistenti proprietà terriere e immobiliari ...
Leggi Tutto
Carta d’Atene Manifesto di urbanistica, nato dal dibattito in seno al 4° dei Congrès Internationaux d’Architecture Moderne (CIAM; Atene, 1933), che aveva come tema La città funzionale. Individuando nell’abitare, [...] ’urbanistica deve fornire una risposta, la C., articolata in 95 proposizioni, proponeva come punti fondamentali: la casa autonoma rispetto alla strada, la formazione di centri direzionali, la distinzione formale tra edifici residenziali e direzionali ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] con la sopraelevazione in Via Paisiello, Roma (1948), e, a scala di quartiere, con l'esperienza dell'INA-Casa al Tiburtino, Roma (1950; capigruppo L. Quaroni, M. Ridolfi); proseguendo poi autonomamente con i quartieri UNRRA-CASAS a Cutro, Catanzaro ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Milano nel 1903. Fin dall'inizio della sua attività ha partecipato attivamente al movimento per il rinnovamento dell'architettura italiana e in collaborazione con G. Pollini, a tutte [...] Opere principali: uffici della Società De Angeli-Frua (1931), casa in via Annunciata (1934), villa al villaggio dei giornalisti Piccinato); ampliamento delle officine Olivetti, nido d'infanzia, casa popolare e quartiere per case d'impiegati a Ivrea ( ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] notizie contenute nelle cronache di viaggio del XVIII e XIX secolo. Particolarmente ricca di dati è la descrizione di una casa Maori a Spirits Bay (Bay of Islands, Isola del Nord, Nuova Zelanda) fatta dal luogotenente Roux durante la spedizione ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] talvolta importanza molto notevole per il suo aggetto o per la sua ricchezza decorativa.
In Egitto, fin dalla formazione del tipo di casa rettangolare, la c. prende una forma che si trasferisce poi al tempio; essa consta di un piccolo toro, un guscio ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] e la Cuba a Palermo).
Nel periodo romanico, in Italia, specie in Toscana, il p. ha generalmente l’aspetto di casa-torre, con forte muratura e beccatelli; talora, nei piani superiori, alte finestre spartite in trifore e quadrifore (Genova, P. Lamba ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Cinquechiese (Pécs, Ungheria) nel 1902. Studiò nel Bauhaus con W. Gropius, col quale ha poi lungamente collaborato negli Stati Uniti.
Nella scia del Gropius il B. mira a realizzare un'architettura [...] applicazione del tubo d'acciaio cromato per mobili). Sue opere principali: Mostra tedesca a Parigi, 1930; casa per uno sportivo, 1931; casa a Wiesbaden, 1932; casa Giedion a Zurigo, 1935. Per le opere recenti, con Gropius, v. gropius, in questa App ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Philip
Manfredo TAFURI
Architetto, nato l'8 luglio 1906 a Cleveland (Ohio). Dopo aver seguiti gli studî classici presso la università di Harvard, giunse all'architettura con il suo incontro [...] proprio maestro.
La prima fase della sua attività si rifà infatti alla poetica miesiana (v. la casa a New Canaan del 1949, la casa Wiley del 1954, la casa Boissonas del 1956), della quale J. diede una puntuale interpretazione; con la sinagoga di Port ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...