FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] banchiere C. Parca, l'uno consigliere della BCI, ma anche collega del F. alla Cassa di risparmio, e l'altro esponente della Casa Marsaglia - ditta bancaria legata alla BCI - e del F. amico di lunga data.
Questi contatti con la BCI e le competenze nel ...
Leggi Tutto
Architetto (Bologna 1747 - Mosca 1831). Lavorò specialmente in Russia, alla corte di Caterina II. Il palazzo dell'imperatrice a Mosca, la casa del principe Volkonskij, la Rotonda alla Tverskaja e le altre [...] sue opere furono tra i primi e migliori esempî dell'architettura neoclassica in Russia ...
Leggi Tutto
CHRESIS (Χρῆσις)
G. Becatti
Personificazione dell'Utilità, del Giusto Uso del Possesso. Appare raffigurata in un mosaico di Antiochia, nella Casa del Trionfo di Dioniso, al livello superiore, databile [...] intorno al 350 d. C.
È rappresentata come una figura femminile vestita di un mantello giallo, ornata di un diadema e di orecchini di perle, che tiene nelle mani un vassoio contenente gioielli: due braccialetti ...
Leggi Tutto
Gruppo di supereroi protagonista dell'omonimo fumetto creato da S. Lee (n. 1922) e J. Kirby (1917-1994) e pubblicato dalla casa editrice Marvel a partire dal 1961. Ne fanno parte, insieme con il leader [...] Mister Fantastic, che può allungare il proprio corpo ed è dotato di un'intelligenza superiore, la Donna Invisibile, la Torcia Umana e La Cosa, uomo di pietra dalla forza straordinaria ...
Leggi Tutto
Architetto urbanista (Remiremont 1916 - Parigi 2004). Si formò con Le Corbusier, del quale fu anche collaboratore. Tra le sue realizzazioni: la casa della cultura di Grenoble (1967), appartamenti economici [...] a Thionville (1965), il centro ospedaliero Necker di Parigi (1968), il ministero della Difesa e la facoltà di scienze di Beirut (1968-69), la prefettura e il palazzo di Giustizia di Nanterre (1972), l'ospedale ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] verso i Francesi, non influenzò minimamente gli orientamenti politici del Caronni. Era e restava conservatore, fedele al papa e alla casa d'Asburgo. Chiamato a Vienna per la predica del quaresimale, la primavera del 1806, vi ritornò a giugno, prima ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Giuseppe
Alfredo Petrucci
Nacque il 24 ag. 1783 da Quirino e da Benedetta Giovanelli, a Correggio. Pur vivendo in una casa ove tutti, da suo padre organista ai suoi tre fratelli e alle sue quattro [...] che lo avrebbe voluto di nuovo a Bologna, e se la prendeva con i correggesi, i quali, egli diceva, preferivano tenersi in casa "un buon Titrattista", anziché dare il via ad un uomo già dimostratosi capace di "lasciare un nome nella storia delle Arti ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] -romana, Milano 1929, p. 21 ss.; G. E. Rizzo, La pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 27 ss.; id., Le pitture della Casa di Livia, in Mon. Pitt. Ant., III, Roma 1937; A. Rumpf, Mulieres diligentissime pinxit, in Jahrbuch, 49, 1934, p. 6 ss.; A ...
Leggi Tutto
Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997
SINAGOGA (συναγωγή)
M. Floriani Squarciapino
Il termine greco, traduzione dell'ebraico Bēt ha-Kěnesset (Casa dell'Assemblea), non è il solo che nel mondo classico [...] abbia designato l'edificio ove le comunità ebraiche si riunivano per la preghiera comune e per l'insegnamento della Legge: fonti letterarie ed iscrizioni documentano anche ποσευχή, ἱερόν, οἶκος, σαμβαϑεῖον, ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] 18 dic. 1439 e l'8 genn. 1440 ebbe il titolo di S. Martino ai Monti.
Aveva già da tempo cominciato a collezionare benefici e prebende: nel 1428, all'età di circa 16 anni, ottenne il canonicato nella chiesa ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...