GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] una casa sul ponte alle Grazie dove aprì una negozio per la vendita di mercanzie varie.
Apprese l'uso del bulino presso l'orafo G. Tofani sul ponte Vecchio; sappiamo anche di una sua frequentazione della bottega di D. Tempesti nominato dal granduca ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Fregnano, Morte di Mastino II, Dante davanti a Can Grande, i due ultimi in parte rifatti già all'inizio del Novecento); casa Ravignani poi Benini ai Scrimiari (una sala con paesaggi e rovine classiche; altra con il Riposoin Egitto e episodi di storia ...
Leggi Tutto
LADON (Λάδων)
L. Rocchetti
Personificazione di un ruscello che scorre presso Antiochia; è raffigurato, nella scena della trasformazione di Daine in lauro, su un vetro della Russia meridionale di circa [...] il 200 d. C. e su un mosaico della Casa del Menandro ad Antiochia. È una figura di vecchio in posizione reclinata, con barba, torso nudo, con le gambe e parte delle spalle coperte da un manto verde oliva; in testa ha una corona di canne palustri e ...
Leggi Tutto
Scultore (sec. 15º-16º), nativo della zona circostante al Lago di Lugano, attivo a Cremona (1499-1520) e a Brescia. Notevoli i lavori nel palazzo Raimondi di Cremona (tra cui i due camini, oggi nel Palazzo [...] comunale di Cremona, 1502, e nella casa Trecchi a Maleo, 1501). ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] nel monastero di S. Michele in Bosco a Bologna e nel 1480 in quello di Monte Morcino di Perugia; ritornò alla casa madre toscana nel 1481, quando Liberale da Verona, suo presunto maestro nella miniatura, aveva appena terminato il proprio soggiorno in ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] i prestiti nella sua bottega ed il 3 giugno l'orefice cedette al Monte i diritti e l'uso della bottega e della casa sovrastante, mentre la bolla di Paolo III del 9 settembre sancì ufficialmente l'istituzione del Monte di pietà. A quell'epoca il C ...
Leggi Tutto
NIEDERHASLACH
R. Lehni
Località della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), dove sorge la chiesa di Saint-Jean-Baptiste, anticamente abbazia benedettina di Saint-Florent.Il monastero venne fondato [...] nell'ultimo terzo del sec. 6°, con il sostegno della casa reale merovingia, dal vescovo di Strasburgo Fiorenzo, allo scopo di radunarvi gli eremiti della regione. Nel sec. 11° l'abbazia divenne collegiata.La costruzione della chiesa attuale, avviata ...
Leggi Tutto
SITIA (Σιτέα)
N. Bonacasa
Località situata nella parte orientale di Creta, il cui nome, di origine incerta, pare non sia greco. Il centro fu sede di uno stanziamento minoico, ma la zona è oggi nota per [...] a, scavata nel 1959.
Sphakiòn (presso S.): tomba con abbondante materiale del Tardo-Minoico III, rinvenuta nel 1955.
Zou (di S.): casa rurale scavata nel 1956, i cui reperti sono databili tra Medio-Minoico III b e Tardo-Minoico I a. Tomba scavata nel ...
Leggi Tutto
TETRICO II (Caius Pius Esuvius Tetricus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore romano, figlio di Tetrico I, viene proclamato Cesare dal padre, con lui seguì il trionfo di Aureliano e visse poi tranquillamente [...] in Roma.
Si ha notizia che nella sua casa sul Celio era una grande pittura in cui Aureliano dava ai due Tetrici la toga praetexta, e riceveva da loro le insegne imperiali. Come risulta dalle fonti (Trig., Tyr., 25, 1) ed è confermato dalle monete, ...
Leggi Tutto
Scultore (Los Angeles, 1922 - Danbury, Connecticut, 1981). Studiò all'Art Chicago institute dal 1947 al 1954. Le sue opere, in genere assemblages, rivelano un linguaggio fortemente personale basato sull'ironia, [...] il paradosso, l'ambiguità dell'immagine, l'uso insolito di materiali insoliti (Casa pazza, 1958, Chicago, Museum of contemporary art; Antimobile, 1966, New York, Whitney museum). ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...