Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] (Ca’ d’Oro, case dei Foscari, dei Pisani, dei Pesaro a S. Benedetto, dei Soranzo Van Axel a S. Canciano, casa Contarini Fasan, casa di Dario). Al 9° sec. risale la fondazione del Palazzo Ducale, ricostruito tra 14° e 15° sec., con una contaminazione ...
Leggi Tutto
Architetto, urbanista e saggista italiano (Torino 1901 - Cossonay, Vaud, 1998). Dopo aver studiato presso l'École de beaux arts di Ginevra e di Parigi (1923) contribuì alla diffusione della cultura razionalista [...] di Îles-sur-Suippes (1920); teatro privato di R. Gualino a Torino (1923-25, con F. Casorati); chiesa cattolica a Lourtier e casa del popolo a Vevey (1932-33); città satellite operaia di Rebbio e quartiere popolare a Como (1938-41, con G. Terragni ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (17,7 km2 con 12.123 ab. nel 2008), situato a 127 m s.l.m. su un colle dominante il Mare Adriatico, fra le valli del Potenza e del Musone.
Dal Medioevo a L. esisteva una chiesa [...] ) e quindi, alcuni mesi più tardi, sulla collina attualmente occupata. La cittadina, cresciuta a partire dal 13° sec. intorno alla Santa Casa, fu chiamata in un primo tempo Santa Maria; Sisto V papa nel 1585 la eresse in diocesi, le conferì poi il ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] nella stessa città nel palazzo della Provincia: Matteucci, II, p. 48 n. 45), si fece più costante la presenza del L. a casa Batelli e più stretta divenne anche l'amicizia fra loro e i Cecchini, tutti sempre più spesso ritratti nei quadri del pittore ...
Leggi Tutto
LANCIA, Emilio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 20 luglio 1890 da Andrea e Costanza Adami. Dopo avere frequentato il liceo classico A. Manzoni, nell'ottobre del 1910 si iscrisse ad architettura [...] e il 1921 costruì la sua prima opera, una pensione di sei piani in via M. Pagano a Milano, poi trasformata in casa d'abitazione.
Nel 1920 partecipò alla I Esposizione nazionale di arte sacra a Venezia con il progetto per la chiesa antoniana della ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] nelle via Agonale e di Tor Sanguigna, in Giornale delle varietà illustrate, I (1858), pp. 3-8; Id., Due parole su una nuova facciata di casa in via di Ripetta num. 199 al 200, in Arti e lettere, I (1863), pp. 4 s.; S. Imperi, Della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Daniele Antonio (Antonio Daniele)
Franz Hadamowsky
Vittoria Masutti
Nacque il 12 giugno 1677 a San Daniele del Friuli, quarto figlio del conte Giovan Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti. [...] , tornò in Italia, con l'incarico dell'imperatore di raccogliere materiale per, il Museo Cesareo. Dopo un breve soggiomo nella casa patema, proseguì per Venezia, Firenze e Roma. Nell'abate Sterbini, che poi lo seguì a corte, trovò aiuto e appoggio ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Alessio, il Giovane
Luigi Angelini
Figlio di Alessio il Vecchio, nacque in Bergamo verso il 1480. È l'architetto cui si deve, a Bergamo, il palazzo di Borgo di S. Antonio, per la famiglia [...] di Aiardi inzegner")e notevole per il bel cortile. Sono presumibilmente sua opera anche il cortile della casa Vela in Borgo Canale di Bergamo Alta e la casa in via Pignolo 72 (datata 1515; già Grataroli, ora De Beni), già attribuita a P. Isabello o ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] luglio 1682 stipulò con il procuratore della Congregazione di S. Giuseppe, Santo Pellegrino, il contratto di affitto per una casa in contrada Chizzitella a Palermo; in questa città il G. sarebbe stato attivo ininterrottamente fino alla sua morte (per ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Battista
Carlo Guenzi
Nacque a Novara il 5 maggio 1864 da Francesco e Teresa Arena. Il padre, architetto, l'avviò agli studi d'ingegneria, iscrivendolo al politecnico di Pavia; ma dopo [...] 84 per i fratelli Conti (cfr. Edilizia moderna, agosto 1913, pp. 33-35), ultimate nel 1912. Quasi contemporanee furono casa Centenari in corso Vercelli 38 angolo via Belfiore e un ampio fabbricato in via Ceradini angolo via Goldoni.
Costruì numerose ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...