BACCARINI, Domenico
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza da Tomaso e da Maddalena Bassi il 16 dic. 1882. Frequentò la Scuola d'Arte e Mestieri diretta dal pittore A. Berti, sotto la cui guida si perfezionò [...] cercò rifugio prima a Milano poi a Roma presso l'antiquario Sangiorgi, che aveva fondato una istituzione benefica col titolo di "Casa del Pane"; per essa il B. eseguì una serie di sei disegni illustrativi del lavoro dei campi che furono riprodotti in ...
Leggi Tutto
AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] e per stampe. Ebbe scolari Giacinto e Pier Antonio Cerva e il veneziano Giovanni Antonio Fumiani, che visse molti anni nella sua casa e si servì dei disegni dell'A. per dipingere i suoi primi quadri. Fu amico del Malvasia, a cui fornì notizie per ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Giacinto
Sandra Vasco
Le notizie che lo riguardano sono scarse e vaghe: non è chiaro se fosse fratello (Alberti, p. 7), nipote (Thieme-Becker) o cugino (Presenzini) del più famoso Andrea. [...] compare un "Iacinto da Bevagna", convivente con la famiglia di Andrea Camassei (Sutherland, p. 68). L'anno successivo, in casa Baratelli, dipendente dalla parrocchia di S. Maria in Posterula, e registrato con i Camassei un "Diacinto lor[o] ser[vito ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] , e nel 1476 risulta trasferito a Firenze, abitante presso la porta di San Pier Gattolini. Dall'ubicazione della casa il figlio fu chiamato Baccio (diminutivo fiorentino di Bartolomeo) della Porta. Paolo, dietro consiglio di Benedetto da Maiano ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] galleria del Bramante di Milano, nel 1947, si tenne una sua personale di 40 dipinti.
Il K. morì il 15 febbr. 1948 nella casa di Poggio alla Farnia a Fauglia, dove si era stabilito con la famiglia dal 1943.
Fonti e Bibl.: T. Signorini, Promotrice di ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] , Anna Antonia e Pietro (1787-1871) che ereditò il patrimonio e l’atelier del padre. Dal 1780 la famiglia visse in una casa in via del Corso presso la chiesa di S. Maria di Montesanto, dove Pierantoni trascorse tutti i suoi giorni; a partire dal 1790 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] p. 4).
Raggiunto l'anno seguente dal fratello Girolamo (responsabile da lì in poi di quasi tutti i restanti profeti della Santa Casa), il L. realizzò alcune opere in bronzo per la cappella del Ss. Sacramento: nel 1547 un lampadario a bracci e l'anno ...
Leggi Tutto
CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto
Ludwig Döry
Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] , s'imparentò con la famiglia Carove che era agiata, di modo che gli sposi furono in grado di acquistare, il 27 febbr. 1719, una casa che fruttava 1.220 fiorini l'anno. E infatti per il 1710-19 il C. è registrato fra i contribuenti non proprietari di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] per lui, perché il 7 dic. 1513 stipulò un contratto d'affitto con l'ospedale Grande di Mantova, relativo ad una casa situata nella contrada dei Monticelli Bianchi, contigua a quella già presa in affitto (l'atto è conservato in copia parziale in Arch ...
Leggi Tutto
FOLO, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 24 nov. 1797 da Giovanni, incisore, e Anna Maria Zappati. La sua formazione si svolse a Roma dove frequentò l'Accademia nazionale di S. Luca dal 1816, [...] metà del XIX secolo. È del 1828 il progetto per la casa di P. Meloni, in via del Tritone 97 e via Zucchelli piani con attico arretrato. Nel 1847 diede i disegni per quattro nuovi balconi della casa di A. Seretti, in via del Corso 399-400 (ibid., b. 45 ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...