FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] , 1964) era presente come teste alla stesura di un atto in casa Corner. Agli inizi del 1535, poco dopo la morte di Giovanni del 1567-1577, in un atto del 1574 di compravendita di una casa da parte dei colleghi Marco, Ciro e Giulio, figli ed eredi di ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] Levi D'Ancona che, con Martini, fornisce la maggior parte di riferimenti documentari su G. - nel quale il padre dichiara di abitare in una casa sul canto di piazza S. Marco e di avere sei figli, tra i quali G. di anni cinque; più grande di G. era il ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di Antonio Giuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] rimase fino alla morte.
Nel 1771 il B. sposò la figlia del pasticciere di corte di Würzburg che gli portò in dote una casa (Theaterstrasse 20) ed altre due case furono acquistate da lui nel 1781 e nel 1784. Nel 1778 ebbe il titolo di Kammerdiener ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] dal 1855 il suo nome non compare più assieme a quello della moglie e dei figli, i quali continuarono ad abitare nella casa di piazza Barberini fino al 1861 nel quale anno si trasferirono in via degli Avignonesi, n. 5 (Roma, Arch. stor. del Vicariato ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] chiesa di S. Carlo il dipinto, di qualità assai scarsa, con S. Carlo in preghiera (Emiliani, in Malvasia, 1969), nella casa dell'Ospizio dei preti, già chiesa, ora magazzino, una Gloria d'angeli, affresco assai sciupato della volta del presbiterio, e ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] 1978, p. 108).
Al 10 ott. 1469 risale la prima notizia che lo riguarda, relativa a una stima da lui effettuata nella casa dei "conti Gonfalonieri di Candia"; la nota ricorda che egli all'epoca abitava a Pavia, nell'area di porta Marengo e lo descrive ...
Leggi Tutto
BIANCHI BUONAVITA, Francesco
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio del milanese Giovanni Bianchi; del secondo cognome, Buonavita, che ricorre nel Baldinucci e nelle carte dell'archivio del Comune di Certaldo, [...] entrambi nei depositi degli Uffizi.
Il B. morì a Certaldo nel 1658.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Laurenziana,Archivio di Casa Buonarroti, vol. CI; Certaldo,Archivio del Comune, n. 477; F. Baldinucci,Vocab. toscano dell'arte del disegno, Firenze 1681 ...
Leggi Tutto
BERCICH, Pietro
Sergio Cella
Scultore e architetto dalmata, ricordato come "Petrus magistri Georgii de Barberio", cioè di Bribir, nato intorno al 1430. Documenti d'archivio lo ricordano nell'agosto [...] più esistente, e di varie palazzine nello stile di transizione tra il gotico veneziano e il rinascimentale: palazzo Nassi e un'altra casa Nassi, di cui restano al Museo un portale datato al 1486 e un davanzale.
Il B. morì intorno al 1486.
Bibl.: L ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] O. Pujmanova, Italian Gothic and Renaissance art in Czechoslovakia, in The Burlington Magazine, CXXIX (1987), p. 22; M. Repetto Contaldo, La casa dei Giolfino, in Affreschi del Rinascimento a Verona, a cura di P. Brugnoli, Verona 1987, pp. 55-91; P.C ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] Barozzi (il Vignola), poi presso il coetaneo Taddeo Zuccari, con il quale Passerotti avrebbe diviso per un certo tempo la casa. Negli anni romani Passerotti dovette dedicarsi al «gran studio nel disegno» (R. Borghini, Il Riposo, 1584, 1967, p. 566) e ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...