PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] e alla pratica della pittura di paesaggio en plein air. Del 1887 è quindi il soggiorno in Canton Ticino, a Giubiasco, a casa di Edoardo Berta, e a Ligornetto, dove Giuseppe visitò lo studio di Vincenzo Vela. Nell’estate dello stesso anno il confronto ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] Sempre sulla piazza londinese l'H. strinse rapporti anche con la galleria Carfax, allora diretta da R. Ross, in base ai quali la casa d'aste s'impegnava a vendere su incarico dello studioso dipinti e altri oggetti d'arte.
Nel frattempo l'H., oltre a ...
Leggi Tutto
PAZZI, Arturo
Giovanni Duranti
PAZZI, Arturo. – Figlio di Roberto, commerciante, e di Luigia Germiniasi, nacque a San Martino dall’Argine, nel Mantovano, il 19 settembre 1867.
Terminati gli studi primari [...] della Giunta di quell’associazione.
Morì a Roma il 25 febbraio 1941.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio privato Pazzi; Casa dell’Immobiliare-villino Vitale, in Roma nuova. Rassegna d’opere edilizie moderne di Roma (suppl. mensile de L’Italia industriale ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] del Littorio a Roma con L. Figini, G. Pollini e l'ing. L. Danusso, del 1934, la casa Ferrario in via del Crocefisso e la casa Feltrinelli in via Manin a Milano, sempre del 1934, gli allestimenti della V e VI Triennale, molti arredamenti e mostre), i ...
Leggi Tutto
COSTA, Francesco
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1672. Il padre lo pose a bottega presso Gregorio De Ferrari e l'apprendistato si concretizzò in collaborazione diretta con il maestro a partire dalla [...] P. G Piola, in Antol. di belle arti, marzo 1977, pp. 45, 51 s., 54; Id., Genoese Settecento Decoration by the Casa Piola, in The Burlington Magazine, CXX (1978), pp. 533-537; G.Colmuto Zanella, La chiesa di S. Maria Maddalena..., Genova 1976, passim ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] che gli vengono attribuite.
La prima attestazione di J. risale al 1507, quando egli acquistò da un certo Marco Falier una casa con soffitta e pianterreno, in cattive condizioni, in campo S. Barnaba a Venezia, la zona a ridosso delle Zattere e presso ...
Leggi Tutto
CAPEZZUOLI (in Inghilterra, Capitsoldi), Giovanni Battista
Hugh Honour
Nacque in data imprecisata probabilmente a Firenze, dove era attivo come scultore nel 1755. In questo anno, insieme con il pittore [...] . Secondo J. T. Smith, il cui padre aveva lavorato con il C., lo scultore viveva, a Londra, all'ultimo piano di una casa in Warwick Street, Golden Square, dove per compensare l'assenza assoluta di mobilia dipinse in trompe-l'oeil le pareti del suo ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] qualche tempo prima, dal B. e poi ripreso e modificato da Raffaello.
Intanto il 25 nov. 1507 è notificata al governatore della S. Casa di Loreto la decisione di Giulio II di "voler far cose magne ad S.ta Maria di Loreto et presto mandare Bramante per ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] Società filarmonica drammatica e del teatro Grande di Trieste; e gli affreschi, ancor oggi esistenti, della rotonda Pancera e della casa di via S. Lazzaro, n. 8. Disegni preparatori per alcune di queste opere sono conservati presso i Civici Musei di ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] Sicilia e cappella funeraria di S. E. ilCard. Giuseppe Mori di G.B., ibid., X (1936), n. 5, pp. 257-260; Id., Casa del noviziato delle suore domenicane in Roma, ibid., XII (1938), n. 1, pp. 26-31; G. Breccia, Fermo. Rinvenimenti archeologici sotto la ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...