BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] Rusconi che, fra tutti i suoi maestri, esercitò sulla sua arte l'influsso più duraturo. Nel 1696 tornò a Firenze e si stabilì a casa Guerrini dove visse per altri dodici anni. Subito dopo il suo ritorno a Firenze il B. si mise a lavorare a un grande ...
Leggi Tutto
FAMA BUZZI (Fama Bussi), Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono gli estremi biografici dì questo architetto e sacerdote, che nacque a Palermo probabilmente nei primi anni del XVIII secolo. Il [...] di Simone Scannavino presso la chiesa di S. Giacomo la Marina; nel 1773 fece una relazione sui lavori da eseguirsi nella casa di Leonardo La Placa nel quartiere Fieravecchia a Palermo. Infine il 16 maggio 1774 stilò la relazione per il restauro della ...
Leggi Tutto
DE BONI, Sebastiano
Flavio Vizzutti
Figlio di Antonio e di Bortola Martini, nacque a Villabruna di Feltre (prov. di Belluno) il 25 nov. 1763. Il padre, nella lettera (1808) indirizzata all'ab. Giannantonio [...] fu anche alla celebre scuola di G. Selva; anzi proprio su disegno del maestro (1802) egli fece eseguire l'elegante casa Norcen a Feltre (Gaggia, 1937; Alpago Novello, 1968).
Anteriormente al 1808 risale il progetto della parrocchiale di Quero ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pietro
Francesco Santi
Nacque a Perugia il 30 genn. 1629, da un ramo della celebre famiglia perugina. Viaggiò per l'Italia, la Francia, le Fiandre, l'Olanda e la Germania e fece una lunga [...] sua villa al Palazzone presso la città, la chiesa, ora scomparsa, e il convento di S. Bernardo (ora Presidio militare), la casa della Congregazione di S. Filippo Neri e l'annesso oratorio di S. Cecilia. In questo ultimo lavoro, il più importante ed ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Ss. Vincenzo e Anastasio, tra il 1825 e la sua morte, l’artista risultava abitare da solo in quella casa studio, salvo qualche intermittente apparizione di un figlio con nomi diversi, identificabile con Achille. Nella constatazione di morte, sarebbe ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] a Londra. L'inventario post mortem dei beni (Archivio di Stato di Roma, 30Notai capitolini, ufficio19, vol. 688) rivela che la casa era piena di schizzi e di repliche delle opere che conosciamo e ciò ci induce a pensare che il pittore, conservando i ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] andata dispersa nel 1839; ibid., II, pp. 179, 449, 803 s.).
Intorno al 1535 si trasferì dal sobborgo di San Giovanni in una casa tra S. Andrea e l'antica porta Pieve (ibid., p. 841). Non sono stati per ora identificati i quattro "quadri di bellissima ...
Leggi Tutto
GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] incarico; si trattava del progetto di uno scalone per la "Casa Grande nella contrada dell'Alloro" (oggi palazzo Bonagia) a esiste uno splendido disegno (collezione Barbera Azzarello), e la casa Giarraffa davanti a palazzo Cutò (Sessa); a Sciacca, ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] la via del Mare, che non vide compiuto e nel quale gli è stato intitolato un ponte, e la sua casa di Capalbio.
Fu visiting professor presso l’Università di Houston nel 1983; membro della Commissione urbanistica e della Commissione edilizia capitolina ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] e aperte il 15 dic. 1883 (in stile neoromanico con facciata in mattoni a vista: cfr. Milano tecnica, e R. Gabetti, in La Casa, 1960, 6, p. 21, che sbaglia la datazione e le definisce "un'altra opera sociale vestita nelle caste murature del migliore ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...