• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11312 risultati
Tutti i risultati [26378]
Biografie [11272]
Arti visive [4092]
Storia [3794]
Letteratura [1933]
Religioni [1664]
Cinema [1151]
Archeologia [1159]
Diritto [873]
Geografia [577]
Musica [727]

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Isabella Lazzarini Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] degli Estrambino o Strambino di San Martino. Considerando che alla morte nel 1360 era più che novantenne, la sua data di nascita deve risalire agli ultimi anni Sessanta del Duecento: la data prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Guido Isabella Lazzarini Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] lo vuole figlio, come i fratelli Filippino e Feltrino e la sorella Tommasina, di Richilde di Ramberto Ramberti di Ferrara, prima moglie attestata di Luigi (I): G. Daino, archivista cinquecentesco dell'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FREGNANO DELLA SCALA – PICO DELLA MIRANDOLA – FRANCESCO PETRARCA – AZZO DA CORREGGIO

Lucca, Francesco

Enciclopedia on line

Lucca, Francesco Editore (Cremona 1802 - Milano 1872) , fondò nel 1825 l'omonima casa editrice di musica, continuata dalla vedova di lui Giovannina Strazza (Cernobbio 1814 - ivi 1894) fino a che non fu assorbita (1888) [...] dalla casa Ricordi. Le edizioni L. comprendevano 48.000 numeri circa, tra i quali le opere di R. Wagner. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA RICORDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca, Francesco (2)
Mostra Tutti

Brockhaus, Friedrich Arnold

Enciclopedia on line

Brockhaus, Friedrich Arnold Editore (Dortmund 1772 - Lipsia 1823). Fondò ad Altenburg (1805) una casa editrice (➔ Brockhaus) che, trasferita poi a Lipsia, divenne una delle prime della Germania. Proseguirono l'opera paterna i figli [...] Eduard (1829-1914), Albert (1855-1921) e i discendenti di questo, Rudolf Junior (1864-1943) e Hans (1888-1965) che, dopo la completa distruzione della sede di Lipsia (4 dic. 1943), trasferì la casa a Wiesbaden (1945), nuova sede definitiva di essa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTENBURG – WIESBADEN – DORTMUND – GERMANIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brockhaus, Friedrich Arnold (1)
Mostra Tutti

Trèves, Emilio

Enciclopedia on line

Trèves, Emilio Scrittore ed editore (Trieste 1834 - Milano 1916), creatore dell'omonima casa editrice (1861) in Milano, per la quale si valse della collaborazione del fratello Giuseppe (Trieste 1838 - Milano 1904), che [...] italiana (dal 1873). Diretta dal 1916 al 1926 da G. Beltrami, la Treves si fuse poi con la Bestetti e Tumminelli; ricostituitasi come casa editrice autonoma nel 1933, nel 1939 fu rilevata da A. Garzanti, che ne continuò alcune iniziative editoriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – TRIESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trèves, Emilio (3)
Mostra Tutti

Garzanti, Aldo

Enciclopedia on line

Editore italiano (Forlì 1888 - S. Pellegrino Terme 1961), fondatore dell'omonima casa editrice. L'inizio della sua attività editoriale coincise con l'acquisto (1938) della casa Treves di Milano; continuò [...] Alla sua morte la guida dell'azienda fu assunta dal figlio Livio (Milano 1921 - ivi 2015), che introdusse la casa editrice nel campo delle opere enciclopediche (per es., l'Enciclopedia Europea, 1976-84, i Dizionari Garzanti e le fortunate Garzantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FORLÌ – VESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garzanti, Aldo (3)
Mostra Tutti

Grasset, Bernard

Enciclopedia on line

Editore francese (Chambéry 1881 - Parigi 1955); fondò nel 1907 la casa editrice parigina che porta il suo nome e che nel 1911-12 già raggiungeva vasta notorietà ottenendo, con gli autori da lui lanciati, [...] durante la seconda guerra mondiale e, dopo la liberazione, fu accusato di collusione con i Tedeschi e severamente condannato. Assolto in seguito, non poté ricondurre la sua casa all'antico splendore. Svolse anche una brillante attività di saggista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHAMBÉRY – ROCHELLE – MAURIAC – PARIGI

LAZZARONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Giovanni Battista Susanna Falabella Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970). Le scarne informazioni [...] gran parte della produzione del L. menzionata nei documenti e nelle fonti risulta oggi perduta. Oltre a quelli degli esponenti di casa Farnese, del duca Ranuccio II, delle sue due mogli Isabella d'Este e Maria d'Este, del principe Alessandro e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alcan, Félix

Enciclopedia on line

Editore francese (Metz 1841 - Parigi 1925); dal 1883 direttore della casa editrice parigina che da lui prese il nome (già Germer-Baillière), specializzata in pubblicazioni di filosofia, di storia, di scienze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – PARIGI – METZ

Durand, Marie-August

Enciclopedia on line

Editore musicale (Parigi 1830 - ivi 1909). Nel 1870 fondò la casa editrice cui diede il suo nome e che ha stampato molte delle più importanti composizioni di autori francesi. Fu anche critico musicale [...] e organista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 1132
Vocabolario
casa
casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
casa ecologica loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali