Uomo politico ed editore italiano (Assisi 1913 - Bologna 1981), figlio di Ernesto; dal 1936 direttore e poi, dal 1945, consigliere delegato della casa editrice La Nuova Italia. Partecipò alla Resistenza [...] e, dopo la Liberazione, fu vicesegretario del Partito d'Azione (1946) e deputato alla Costituente. Dopo lo scioglimento di tale partito (1947) costituì il Partito socialista unificato (1949) entrato poi ...
Leggi Tutto
Figlio (n. Firenze - m. 1395) di Cambio; fautore d'un indirizzo antioligarchico e democratico, coerentemente alla politica seguita dagli altri della sua casa, e in special modo da Salvestro (v.), fu il [...] saggio e lungimirante pacificatore del popolo nella sommossa del 1393. Era stato ambasciatore del comune fiorentino alla corte papale nel 1378 ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (Ramsgate 1865 - Brighton 1945). Scaturita dalla poetica delle Arts and Crafts, la sua ricerca mostra una nuova concezione degli spazî vivibili della casa, aperti e comunicabili, molto [...] Hauses and gardens (1906), influenzarono la prima architettura razionalista europea. Tra le sue realizzazioni: case multiple, Hampstead, Londra, 1908; casa Waldbuhl, Uzwill (Svizzera), 1907-14. In seguito, ritornò a una maniera più tradizionale. ...
Leggi Tutto
Libraio antiquario (Fellheim, Baviera, 1854 - Monaco di Baviera 1937); fondò a Monaco (1895) una libreria artistica, dapprima associato con il fratello Ludwig. Successivamente la casa è stata diretta da [...] (1903-25) di A. Apponyi, Appendices (1905-14) di D. Reichling ai repertorî d'incunaboli di L. Hain e W. A. Copinger, Die deutschen Buchdrucker des 15. Jahrhunderts im Auslande (1924) di K. Haebler. La casa ha sede a Berkeley (California, USA). ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori italiani. I fratelli Carlo ( Potenza Picena 1886 - Roma 1941) e Nello (Siena 1888 - Roma 1966) fondarono a Roma nel 1914 la casa editrice omonima, alla cui direzione succedettero Guido [...] e Mario e, più recentemente, Francesco. La casa editrice è specializzata nella stampa di volumi d'arte, guide e saggi, in particolare sulla città di Roma, tra cui le collane Le Chiese di Roma illustrate e, dal 1967 al 2007, le Guide rionali di Roma, ...
Leggi Tutto
Esploratore (Chiavari 1817 - Lavagna 1876). Compì numerosi viaggi in Asia e in Africa, finché nel 1851 fondò a Lagos, in Nigeria, una casa commerciale. Esplorò negli anni successivi l'interno di questo [...] paese, ancora in gran parte sconosciuto, e si adoperò per l'abolizione del commercio degli schiavi. Costretto a rientrare in patria per le malattie contratte in Guinea (1859), si occupò di affari navali. ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] trascorrere un anno col viaggiatore fiorentino Piero Strozzi alla "casa di San Thomaso, di qua distante leghe 250", la strapotenza musulmana, in nome di papa Leone X, anch'egli di casa Medici. Dalle due lettere del C. emerge con chiarezza che fra i ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] matrimoniale ed uno spregiudicato agire nei confronti dei beni ecclesiastici furono le altre fonti della sua fortuna. Legatosi alla casa di Canossa, che grande importanza doveva acquisire sotto gli Ottoni, come abbiamo detto sopra, si legò anche alla ...
Leggi Tutto
Uomo politico e finanziere (Londra 1774 - Longleat 1848); deputato dal 1806, alla morte del padre, Sir Francis, gli successe come capo della casa bancaria Baring Brothers. Fu deciso avversario sia della [...] riforma politica sia d'ogni intervento governativo nella sfera economica, presentando nel 1820 al parlamento la liberista Merchants Petition. Presidente del Board of Trade (1834), nel 1835 fu creato barone. ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] scapolo e nel testamento lasciò eredi dei suoi pochi beni i nipoti e le sorelle. A Filippo, figlio di un fratello, toccò la casa avita di S. Fosca; il resto, alcuni "campi" a Piove di Sacco, nel Padovano e il denaro distribuito tra gli altri. A una ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...