Attore italiano (Livorno 1904 - Roma 1974); esordì sulle scene nel 1927, recitando poi con T. Pavlova; nel 1934 passò al cinema dove si rese popolare interpretando asciutte figure di militari: Squadrone [...] Tra gli altri suoi film più noti: Giuseppe Verdi (1938); Fari nella nebbia (1941); Un colpo di pistola (1942); Casa Ricordi (1954); Era di venerdì 17 (1956); Il mattatore (1960). Tornato saltuariamente al teatro, ha svolto anche attività televisiva ...
Leggi Tutto
Cat People
Rinaldo Censi
(USA 1942, Il bacio della pantera, bianco e nero, 73m); regia: Jacques Tourneur; produzione: Val Lewton per RKO; soggetto: DeWitt Bodeen, Val Lewton; sceneggiatura: DeWitt Bodeen; [...] Oliver allo zoo, dove la donna sta schizzando il ritratto di una pantera. Irena, di origine serba, invita Oliver a salire a casa sua per un tè e gli racconta la leggenda di una stirpe malvagia che, giunta dalla notte dei tempi, aveva mischiato il ...
Leggi Tutto
Straw Dogs
Claudio Bisoni
(GB 1971, Cane di paglia, colore, 118m); regia: Sam Pe-ckinpah; produzione: Daniel Melnick per Talent Associates/Amerbroco; soggetto: dal racconto The Siege of Trencher's Farm [...] si trova dai Sumner. Il padre della ragazza uccisa e alcuni giovani resi folli dall'alcol tentano in ogni modo di penetrare in casa di David. Ma lui, ormai più violento e determinato di loro, li uccide uno a uno e si allontana con Niles nella notte ...
Leggi Tutto
Tirez sur le pianiste
Daniela Angelucci
(Francia 1960, Tirate sul pianista, bianco e nero, 85m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films de la Pleiade; soggetto: dal romanzo Down there di David [...] con cui fa l’amore. La mattina successiva, uscendo di casa, Charlie viene rapito dai due strampalati gangster, che con a Léna, i due innamorati riescono a fuggire e si recano a casa della ragazza, che rivela all’uomo di conoscere la sua vera identità ...
Leggi Tutto
Clarke, T.E.B. (propr. Thomas Ernest Bennett)
Patrick McGilligan
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Watford (Hertfordshire) il 7 giugno 1907 e morto a Londra l'11 febbraio 1989. Tra il 1943 e [...] era noto ‒ scrisse le sceneggiature di gran parte delle più riuscite commedie eccentriche inglesi prodotte dalla leggendaria casa di produzione Ealing Studios. Spesso interpretate da attori quali Will Hay, George Formboy e, soprattutto, dal giovane ...
Leggi Tutto
Huayang nianhua
Leopoldo Santovincenzo
(Hong Kong/Francia 1999, 2000, In the Mood for Love, colore, 98m); regia: Wong Kar-wai; produzione: Wong Kar-wai per Jet Tone Films; sceneggiatura: Wong Kar-wai; [...] Mo-wan, spesso soli, continuano a incrociarsi sul pianerottolo di casa o al ristorante più vicino. L'uomo è giornalista, Chow Mo-wan passano molto tempo insieme ma i pettegolezzi in casa della signora Suen procurano loro un crescente disagio. Chow Mo ...
Leggi Tutto
The Quiet Man
Aldo Viganò
(USA 1952, Un uomo tranquillo, colore, 129m); regia: John Ford; produzione: John Ford, Merian C. Cooper per Republic; soggetto: dal racconto The Green Rushes di Maurice Walsh; [...] battuta con cui Barry Fitzgerald s'accomiata da John Wayne, quando questo decide di dormire per la prima volta nella sua nuova casa: "È una gran bella notte, credo che andrò a raggiungere i miei amici per fare quattro chiacchiere". Per The Quiet Man ...
Leggi Tutto
Detstvo Gor′kogo
Peter von Bagh
Detstvo Gor′kogo (URSS 1938, L'infanzia di Gorki, bianco e nero, 101m); V ljudjach (URSS 1939, Tra la gente, bianco e nero, 100m); Moi universitety (URSS 1940, Le mie [...] Jermolov; scenografia: Ivan Stepanov; musica: Lev Schwartz.
Detstvo Gor′kogo. 1870. Il ragazzo Aleksej Peškov, orfano, vive nella casa dei nonni, in un ambiente dominato da un'angusta, ossessiva idea di proprietà. Il nonno ha un carattere instabile e ...
Leggi Tutto
Pinewood Studios
Emiliano Morreale
Studi cinematografici inglesi, aperti negli anni Trenta da una società legata al produttore Joseph Arthur Rank, che vi girò la maggior parte dei suoi film. Nel dopoguerra [...] cinema popolare inglese. A partire dagli anni Sessanta gli studi, ormai svincolati dal legame privilegiato con una casa di produzione, sono stati utilizzati per numerose produzioni cinematografiche e televisive.
Nel 1934 l'imprenditore edile Charles ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (n. Caltanissetta 1947). Dopo gli studi in regia al Centro sperimentale di Cinematografia (Roma), è stato assistente di R. Rossellini (tra gli altri, Anno uno, 1974; Il [...] e sceneggiare Il cavaliere, la morte e il diavolo (1985), il suo primo lungometraggio. Tra le pellicole successive si ricordano La casa del buon ritorno (1986), Rosso di sera (1989) e i più recenti Miracolo a Palermo! (2003) e Quell’estate felice ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...