Regista cinematografico statunitense (Oak Park 1935 - Los Angeles 2017). Particolarmente impegnato nella critica sociale, ha esordito con Turn on to love (1968) seguito da Guess what we learned at school [...] : per il migliore film e la migliore regia), Slow dancing in the big city (1979), The formula (1980), Neighbors (I vicini di casa, 1982), The karate kid (Per vincere domani, 1984), The karate kid II (1986), The karate kid III (1989), Rocky V (1990 ...
Leggi Tutto
Remotti, Remo. – Attore, poeta e artista italiano (Roma 1924 - ivi 2015). Personalità poliedrica e irriverente, ha esordito nel mondo dell’arte come pittore, per dedicarsi in seguito alla recitazione [...] Hawk - Il mago del furto (1991), oltre che quelle in numerosi film di Moretti. Attore di fortunate serie televisive (Casa famiglia; I Cesaroni; Il Papa buono; Un medico in famiglia), presenza costante nel mondo dello spettacolo all’interno del ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e televisiva italiana (n. Roma 1974). È stata scoperta da M. Placido che l’ha voluta nel film Le amiche del cuore (1992); da allora ha recitato in diverse produzioni cinematografiche [...] lavori si ricordano La prima cosa bella (2010, di P. Virzì), I più grandi di tutti (2011, di C. Virzì), Sulla strada di casa (2012), La profezia dell'armadillo (2018), Ma cosa ci dice il cervello (2019), Per il tuo bene (2020), Per tutta la vita ...
Leggi Tutto
Ungheria
Cinematografia
Il cinema dell'U. fu uno dei più floridi d'Europa tra la fine della Prima guerra mondiale e la fine della Seconda, nonostante una grave crisi attraversata durante gli anni Venti. [...] più creativi e innovativi del continente.
La prima proiezione avvenne il 13 giugno 1896 a Budapest. Nel 1898 nacque la casa di produzione Projectograph, seguita da Imperium, Uher e Urania; risalgono al 1901 il primo cortometraggio a soggetto, A tánc ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] sa, e lo zio capisce che sa: è lei, ora, la vittima designata. Oakley cerca di provocarne la morte accidentale nel giardino di casa e infine di farla cadere da un treno in corsa, ma è lui a perdere l'equilibrio e precipitare sui binari. Ai funerali ...
Leggi Tutto
The Big Chill
Daniele Dottorini
(USA 1983, Il grande freddo, colore, 105m); regia: Lawrence Kasdan; produzione: Michael Shamberg per Carson; sceneggiatura: Lawrence Kasdan, Barbara Benedek; fotografia: [...] medico, si sono sposati e vivono in campagna, vicino alla casa di Alex; Sam è diventato un attore di successo di ha fatto l'amore con lei, l'ultima notte), Nick resterà nella casa di Alex insieme a Chloe.
Alla sua uscita, The Big Chill è stato ...
Leggi Tutto
Commediografo e regista cinematografico, nato a Milano il 4 agosto 1922. Laureato in scienze politiche a Ginevra, in legge a Milano, dopo un lungo apprendistato di giornalista (all'Europeo di A. Benedetti), [...] 1962; I tulipani di Haarlem, 1970; Pane e cioccolata, 1974), si sviluppano su due immagini-guida: la casa e il viaggio. La casa indica una possibilità già esaurita che si può recuperare solo come nostalgia del passato (Dimenticare Venezia, 1979); il ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] nel 1910. Nel 1906 fu fondata a Barcellona la più importante casa di produzione spagnola, la Hispano Films, nella quale aveva una , che ne proibirono la circolazione e fecero chiudere la casa di produzione.
Per cinque anni ‒ dal 1962 al 1967 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] ad Alessandria d'Egitto, dove si sarebbe formata una famiglia (di qui le illazioni sulle origini esotiche della Magnani). Nella casa della nonna, in via S. Teodoro, tra il Campidoglio e il Palatino, la M. trascorse un'infanzia serena, circondata dall ...
Leggi Tutto
La peau douce
Daniela Angelucci
(Francia 1964, La calda amante, bianco e nero, 115m); regia: François Truffaut; produzione: Les Films du Carrosse, SEDIF, SIMAR;soggetto: François Truffaut, Jean-Louis [...] ridono fino a tardi, Pierre e Nicole passano la notte insieme. Al ritorno a Parigi, già durante la prima sera passata in casa, nonostante siano invitati a cena due cari amici, l’uomo si annoia e cerca di chiamare Nicole per rivederla. Inizia così la ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...