BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] quello assai più delicato e complesso degli investimenti creditizi e finanziari nel campo pubblico e privato.
L'ascesa della casa Bastogi inizia prepotentemente nel 1840, quando l'antica ditta livornese "Giamari e Bastogi" muta la sua ragione sociale ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] finanziari sia della ditta Pestalozzi di Vienna – casa commerciale attiva soprattutto sul mercato veneziano – sia , cavallero del Orden de Alcántara, con los servicios de su Casa ofrecido a la Sacra, Augusta y Católica Magestad del Rey nuestro ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] influenzò largamente la produzione successiva e i motivi del morso e della staffa entrarono quindi nel marchio della casa fiorentina.
Il G., primo figlio maschio, dopo aver frequentato un collegio privato, ancora giovanissimo iniziò a lavorare nella ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] patrimoniale del G., che allora viveva nel sestiere di S. Benedetto, in casa di Zaccaria Foscolo: più di duecento terreni sulla Terraferma, una volta in Rialto, una casa in contrada S. Stae e altri possedimenti. Nel 1601 possedeva oltre 400 terreni ...
Leggi Tutto
PICCAMIGLIO, Giovanni
Enrico Basso
PICCAMIGLIO, Giovanni. – Nacque a Genova in data imprecisata, presumibilmente tra il 1410 e il 1420. Come risulta da un atto del notaio Antonio Fazio (ASGe, Notai [...] di Genova sotto la signoria di Carlo VII di Francia – che entrò nel vero cuore della politica e della finanza genovesi, la Casa di San Giorgio, come membro del gruppo di Protettori delle compere. Nel 1460 lo troviamo in un altro ruolo chiave, tra i ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] società con Costantino Conti). Qualche anno dopo, nel 1810, si trasferì con la moglie Anna in via delle Muratte, in una casa di proprietà dell'università dei fornari, della quale era entrato a far parte in seguito al primo matrimonio, e acquistò il ...
Leggi Tutto
ANNONI, Giovan Battista
Nicola Raponi
Nacque intorno al 1660 da famiglia da tempo dedita a Milano al commercio delle stoffe. Sposò la figlia di un agiato mercante, M. Francesca Soldati, ma non ebbe [...]
Dall'inventario redatto dopo la sua morte sappiamo che la sua casa milanese in contrada S. Paolo e la sua villa di Capriano , di oggetti preziosi di moda francese. Nella sola casa milanese erano raccolti duecento quadri d'autore: uno ciascuno ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] in occasione delle elezioni del 1928, e fu arrestato. Il più giovane, Giulio, venne arrestato nel 1935. La bella casa di via Lamarmora a Torino diventò luogo di incontro di antifascisti.
Costretto a ridurre la sua attività pubblica e giornalistica, l ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] - subisse l'esproprio di 130 ettari, veniva costantemente ammodernata.
A cambiare la sua vita fu il fidanzamento con la vicina di casa - nel 1947 i Gardini erano tornati a vivere a Ravenna - Ida Ferruzzi, che sposò nel 1957. In quell'anno iniziò a ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] . Tornato a Napoli partecipò attivamente, a partire dalle fine degli anni Cinquanta, alla vita culturale napoletana.
La casa dove egli abitava insieme col fratello maggiore Antonio, il celebre poeta duca di Belforte, era assiduamente frequentata da ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...