FARINA, Francesco
Rosaria Abbundo
Su questo mercante e uomo d'affari della seconda metà del sec. XVIII si possiedono scarse notizie biografiche. Non si conosce la data precisa della sua nascita, che [...] condurre un tenore di vita lussuoso, come dimostra la lista delle spese che il F. dedicava all'arredamento della casa e ad oggetti preziosi, come ori, diamanti, perle, ecc.
Una cospicua documentazione, ritrovata nell'Archivio di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1410, secondogenito di Bartolomeo di Filippo e di Chiara Guastavillani.
Il padre Bartolomeo, ricevuta nel 1371 la prima tonsura clericale, [...] i prodotti delle sue terre venivano raccolti e commercializzati. Nel novembre dello stesso 1461, in connessione con l'attivazione della "casa dei granai", il G. fece redigere un accurato inventario di tutti i suoi beni. Vi registrò data e causa dei ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Michele
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1531 da Francesco di Michele (poi giustiziato nel 1548 in conseguenza della congiura antimedicea) e Caterina di Federico Trenta. Secondogenito [...] 'aiuto venne da un amico cattolico, il tesoriere del duca di Guisa Le Clercq, che in quella notte aprì loro la sua casa, nascondendoli poco meno di due giorni, il tempo sufficiente per scampare alla strage e trovare più sicuro asilo presso il duca di ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] della ditta lucchese su quella piazza. Gli affari prosperarono, tanto che il B. nel 1522 poteva acquistare l'antica casa dei Malpigli, sita di fronte a quella di Francesco Minutoli. Nell'aprile 1523 prese in moglie Umilia di Bartolomeo Saminiati ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] , Giuseppe, a partire dal 1718 compare di frequente fra gli appaltatori di pubbliche imprese (prestini, bastioni).
Cresciuto in casa del fratello Francesco, dove continuò a vivere anche dopo essersi sposato con Clara Mantegazza (da cui ebbe quattro ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] 'impresa e a indirizzarla alla restaurazione e al rafforzamento del potere oligarchico: "sentendo che si gridava il nome di casa Bonvisi - racconta il Civitali - riprese quelli, e disse che gridassero il nome della libertà, e così gli altri cittadini ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovambattista
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 10 nov. 1501, quarto figlio di Girolamo di Antonio (1472-1557) e Francesca di Pietro Tornabuoni. Assai scarse sono le notizie sui suoi genitori [...] che si svolgevano prevalentemente negli ambienti di corte. Si trattava, dunque, innanzi tutto, di prestiti ai membri della casa reale e delle grandi famiglie aristocratiche. Per esempio, quando Renata di Francia tornò in patria, nel 1559, scelse ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giuseppe
Gemma Miani
Figlio di Girolamo e di Chiara Guinigi, nacque a Lucca e fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 30 genn. 1528.
Seguì la carriera mercantile del padre e fu socio [...] scudi del sole. Nello stesso anno i procuratori lucchesi dell'A. cominciarono ad alienare parte del patrimonio immobiliare: dapprima una casa in Lucca sita in Canto d'Arco, che fu venduta a Girolamo Buonvisi; poi una proprietà sita in San Pantaleone ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] doganale imposta col blocco continentale dall'amministrazione napoleonica. La crisi generale del 1813 colpì anche la casa bancaria del B., che, oltre ad essere importante fornitrice delle armate imperiali, aveva anche effettuato ragguardevoli ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] uomini alla marina militare senza troppo ricorrere alle leve di mare (ibid., p. 363). Progettava la fondazione di "una forte casa di commercio sedente a Genova con diramazioni figliali agli Stati Uniti ed a Londra", dotata di bastimenti propri e in ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...