BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] di madre. Anche il B. quindi, come primogenito, assunse il cognome di Biffi e ereditò dal padre il titolo di marchese di Casa-Massella, che un antenato dei Biffi, Girolamo di Ludovico Biffi, morto a Firenze nel 1691, aveva ottenuto da Filippo IV di ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] di ex popolari e membri della Democrazia Cristiana (DC) e l’uscita dei primi numeri de Il Popolo avvennero in casa Paronetto.
La sua visione aperta e critica e la competenza economica maturata all’IRI erano tenute in grande considerazione. Predispose ...
Leggi Tutto
FEOLI, Agostino
Carlo Crocella
Nacque a Roma nel 1785, primogenito di sei fratelli, da Vincenzo e da Maria Francesca Stoffi.
Il padre, romano, di professione incisore, acquistò una discreta fortuna, [...] diciannovenne di suo fratello Luigi. Il suo patrimonio comprendeva, oltre al palazzo di via del Corso e a quello di Albano, una casa in via del Pavone e le tenute di Campomorto e di Maggiorana; vantava inoltre crediti per 173.000 scudi, di cui 90 ...
Leggi Tutto
GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella")
Monica Kurze Runtscheiner
Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] carta. Turini, che accettò per dote unicamente l'arredamento della G. per un valore di più di 2000 scudi, non divise con lei né la casa né il letto. Rimase come prima un suo impiegato e si occupò a nome suo di una parte degli affari. Per la G. fu l ...
Leggi Tutto
CAVALLI (Caballis, Cabal, vom Ross, Härpfer), Antonio (di, de)
Alfred A. Strnad
Apparteneva con tutta probabilità a una famiglia residente a Venezia o in Terraferma, ma non è possibile stabilire con [...] di cavalli.
Nel 1471 è ricordato ancora come cameriere della corte arciducale, ma già allora aveva un servo e una propria casa con stalla e giardino a Innsbruck. Un documento del 30 apr. 1471 toglie finalmente ogni dubbio sull'identità del C. con ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] carica di commissario generale della Camera apostolica e, secondo la consuetudine, divenne membro delle congregazioni della Santa Casa di Loreto e di Avignone; durante il biennio 1763-1764 fu anche segretario della Congregazione del Buon Governo ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] e anche il G. fu costretto a prendere posizione. Al primo gruppo, definito come "vecchio", sotto la guida della casa Baglioni, aderivano quasi tutti i principali librai, a capo di aziende attive da numerosi decenni e legate da molteplici relazioni ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] e ospitale si fu Lamartine; e meglio intendere le cose d'Italia mi parve Quinet" (Scr. stor., IV, 4). Si chiuse in casa e buttò giù affrettatamente, col cuore in tumulto e in non buone condizioni di salute, il pamphlet L'insurrection de Milan en 1848 ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] economica familiare proseguendo fruttuosamente nell'antico rapporto di affitto di tutti i terreni e rendite di casa Borghese situati nei comuni di Faleria. Civita Castellana, Calcata, Rignano Flaminio e Ronciglione. Tale rapporto contrattuale ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Bernardino
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 21 ag. 1563 da Lodovico di Lodovico e Maddalena di Bernardo Vettori. Unico erede del ramo della famiglia di cui era stato capostipite Gino di Lodovico [...] che comprendeva alcuni crediti sul Monte delle Graticole, un podere a Greve del valore di 5.500 scudi, e una casa con bottega di cuoiaio in Firenze.
Probabilmente sulla base del reddito agrario delle terre possedute e di un certo rallentamento degli ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...