DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] scientifica del D. si svilupparono lungo linee differenti da quelle giovanili.
Nel 1912, per esempio, in una conferenza alla casa del popolo di Rovereto, egli criticava con particolare fermezza il socialismo riformista, ma adottava ormai una forma di ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] militanza guelfa) ne ridussero considerevolmente il peso politico ed economico, tanto che l'albergo, dopo aver subito la distruzione della casa nel corso di un'ennesima guerra civile, nel 1414 era ridotto a sole tre persone. Una di queste era Tommaso ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] analogo finì col rivestire anche il G., che il 1° luglio 1659 ottenne la carica di consigliere e tesoriere della casa di madama reale. Con tale nomina quest'ultima intendeva ricompensare il G. per i numerosi prestiti ricevuti: solo una settimana ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] , la Cassa trasferi la propria sede in un nuovo palazzo, mentre l'incremento dei fondi era accompagnato dall'erezione della nuova casa di ricovero, in via B. Pellegrino, capace di 120 letti.
Alla fine del 1900, con il passaggio dell'amministrazione ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
**
Appartenente a famiglia fra le più illustri della storia lucchese, esercitò a lungo la mercatura, come il fratello Bartolomeo. Fu dapprima in Avignone presso la corte pontificia, [...] (1400-1430) instaurava in Lucca la propria signoria e il B., che dal Sercambi viene indicato come "antiano amico della casa de' Guinigi" (Sercambi, I, p. 264), diveniva consigliere del nuovo signore nel primo trimestre del 1400 e di nuovo, avendo ...
Leggi Tutto
GADDI, Luigi
Vanna Arrighi
Figlio di Taddeo di Angelo e di Antonia di Bindo Altoviti, entrambi appartenenti a importanti famiglie di mercanti e banchieri, nacque a Firenze il 28 febbr. 1492.
Il G. ebbe [...] Con questa ben organizzata e variegata attività finanziaria riuscì ad accumulare consistenti guadagni. Negli anni Venti il G. acquistò una casa a Roma in via de' Banchi (ora via del Banco di S. Spirito) nel rione Ponte, facendola poi ristrutturare in ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Battista
Gemma Miani
Nacque a Lucca nella seconda metà del sec. XV da Bartolomeo (m. 1473) e da Filippa Burlamacchi. Ebbe numerosi fratelli, tra i quali Lazzaro, giureconsulto (m. 1536), [...] testamento a favore della sorella Elisabetta e di Vincenzo. Costui potrebbe identificarsi con quel Niccolò Arnolfini, nella cui casa, a Lucca, soggiornò come precettore Celio Secondo Curione fino al 1542.
Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102,G ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] nella chiesa di S. Caterina, vicino alle spoglie del marito.
Fu Marco di Guglielmo di Giusfredo che fondò la fortuna della sua casa in Francia. Dopo la morte del nonno Giusfredo di Nicolò, i beni rimasero a lungo indivisi tra i vari membri; con lui ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Lorenzo e da Filippa di Martino Cenami il 26 dic. 1487. Fu presto impiegato nelle aziende mercantili e bancarie del padre che fin dal [...] non uno dei Buonvisi passò alla Riforma, diversamente da ciò che accadde per tutte le altre casate di maggior rilievo.
La casa del B. a Lovanio continuò ad accogliere ospiti più o meno illustri, tutti legati al cattolicesimo. In una lettera a Giovan ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] l'8 sett. 1943 e la nascita della Repubblica di Salò il L. fu costretto a lasciare Venezia, rifugiandosi a Roma, nella casa dell'amico e collega R. Ciasca, dove rimase fino al 1945.
Il 6 luglio di quell'anno il Comitato di liberazione nazionale del ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...