GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] restituzione ai Guicciardini del dovuto, come pare evincersi da una vendita, fatta nel 1577 da Lodovico e dal G., di una casa ad Anversa già appartenuta al Ducci (Van Even, p. 266).
Una conferma potrebbe venire anche dalla lettera a Raffaello datata ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] 1949, grazie a un prestito dei genitori di 7 milioni, con 24 macchine per fare camicie, sistemate a pianterreno nella sua casa di Sansepolcro, e con 28 persone che confezionavano 120 camicie al giorno - dopo aver sentito dire che negli Stati Uniti si ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] con i principali esponenti dell'oligarchia cittadina. I preparativi per il ritorno furono completati dall'acquisto di una casa in via Maggio, nel quartiere fiorentino di S. Spirito, contigua, probabilmente, a quella dello zio Tommaso. Quindi, ormai ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] del G. era ormai in pieno slancio, punteggiata dai frequenti viaggi a Parigi per conferire con i rappresentanti della casa Rothschild, della quale era corrispondente, dalla nomina (1858) a membro del consiglio di reggenza della sede di Torino della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] portare fuori dall'Inghilterra, la fece giungere a Firenze. Il F. si stabilì quindi con i suoi ad Avignone, in una casa presa in affitto. Da lì tentò con ogni mezzo di ottenere la liberazione degli operatori della sua compagnia che avevano svolto la ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bene
Sandra Marsini
Figlio di Bencivenni di Benincasa e di Dolcedonna di Bencivenisti Benintendi, nacque probabilmente intorno al 1225, forse a Firenze nel sesto di Borgo, forse nel contado [...] città. Egli impegnava in genere i suoi guadagni nell'acquisto di case e di terreni soprattutto a Peretola e a Petriolo.
Una casa del D. sita nel popolo di S. Biagio a Petriolo fu assalita e saccheggiata nel 1266. Gli assalitori - come risulta dalla ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] dell’impresa automobilistica. Secondo lo stesso Romiti, proprio in quell’anno la funzione di Cuccia divenne determinante per la casa torinese, grazie alla messa a punto di una strategia di rilancio, convogliando il gruppo su una forte struttura di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] di Como dal 1861 al 1914, a cura di S. Zaninelli, Milano 1985, pp. 18, 23, 26, 32; G. Roverato, Una casa industriale. I Marzotto, Milano 1986, pp. 168-177; L. Segreto, Capitali, tecnologie e imprenditori svizzeri nell'industria elettrica italiana: il ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] montenegrini e componenti della famiglia reale italiana. All'epoca egli poté fregiarsi del brevetto di "fornitore della Real Casa", conferitogli da Vittorio Emanuele III, committente di quei ritratti, e godere del notevole prestigio acquisito col suo ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] decreto di decadenza dei Borboni dal trono di Sicilia e quindi quello che chiamava a quel trono un rappresentante della casa Savoia, caduta la rivoluzione non subì alcun danno, né fu rimosso dall'insegnamento nel quale continuò peraltro a difendere i ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...