BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] col governo italiano per la ratifica da parte del Parlamento della convenzione di Basilea stipulata da Minghetti con la Casa Rothschild, relativa alla questione del riscatto da parte dello Stato italiano della Società dell'Alta Italia. Egli mantenne ...
Leggi Tutto
FINI, Telesforo
Maria Teresa Sillano
Nacque il 21 ott. 1888 a Ravarino (Modena), da Fortunato, mezzadro originario di Sorbara di Bomporto, e da Maria Muzzioli.
Poco prima della nascita del F. la famiglia [...] di Modena, ma la sua fama a stento superava gli ambiti provinciali.
Nel 1947, dove prima sorgeva la vecchia casa di famiglia ai Mulini Nuovi, venne inaugurato uno stabilimento, che assorbiva anche il laboratorio di Castelnuovo: vi si producevano ...
Leggi Tutto
BUSDRAGHI (Busdragi)
Michele Luzzati
Antica e cospicua famiglia di operatori economici, divenne, per la sua attività finanziaria, che si estese anche al di fuori dell'Italia in Francia e poi nella Fiandra [...] di Argo (1552), vicario di Padova (1553), priore di SS. Giovanni e Reparata di Lucca, e segretario di monsignor Giovanni della Casa, che gli lasciò per testamento 500 scudi. Niccolò di Giovanni Battista, nato nel 1494, fu mercante in Oriente; da lui ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nato l'8 giugno 1416 da Giovanni di Mico, detto "il Grasso", e da Maddalena di Zanobi degli Alberti, ereditò dal padre non solo la considerevole ricchezza, ma anche [...] vanno dal 1480 al 1490. Di una figlia, Nanna, sappiamo che sposò Pietro Alemanni, autorevole esponente del partito mediceo.
Il C. ebbe casa accanto al famoso cugino Neri di Gino, nel quartiere di S. Spirito, in un palazzo che comprò tra il 1440 e il ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] 'ab. F. Fuoco aperto a dì 2 del corrente gennaio, s.n.t. [Napoli 1832?] e Prospetto pedagogico per una casa di educazione di nobili fanciulle, Napoli 1830; Pubblici esperimenti che gli alunni dell'Istituto Fuoco daranno alla fine del corrente anno ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] il guadagno che ora ne facciano". Migliore la situazione nella scala di Alessandretta, dove anzi ha "fatto fabbricare una casa assai comoda per li vice consoli", ma qui "pregiudicano grandemente alli negozi dei mercanti veneziani le nazioni inglese e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Pietro
Dante Severin
Nato a Trieste l'11 nov. 1835 da Giuseppe, di famiglia oriunda della Brianza, aprì a ventiquattro anni col fratello Zanetto, a Milano dove si era trasferito, una ditta [...] era stato nominato senatore per censo il 20 nov. 1891, fu presentato per lettera a Giolitti dal ministro della Real casa U. Rattazzi (25 ott. 1892), perché, "persona fra le più competenti e serie", fosse ascoltato insieme con il commendator Frascara ...
Leggi Tutto
BROCCARDI, Antonio (Antonio di Pasquino da Volterra)
Enrico Fiumi
Nacque a Volterra nel 1367 da Pasquino di Guido, il quale nel 1363 appare fra i balestrieri della contrada di porta Selci e nel 1368 [...] , furono esiliati dai Fiorentini. 1 Broccardi si estinsero nel sec. XVII e le superstiti carte di famiglia finirono nell'archivio di casa Maffei.
È opportuno rilevare che il cognome si formò dopo la morte del B. o negli ultimi anni della sua vita ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] primi passi, partecipando personalmente, fra l'altro, su una vettura 8 HP - unica superstite a Milano della piccola équipe della casa torinese - al giro d'Italia automobilistico del 1901.
Il B. morì ad Agliè il 10 ottobre 1904, quando lo stabilimento ...
Leggi Tutto
CICCONE, Antonio
Luigi Agnello
Nato a Saviano (Napoli) il 7 febbr. 1808 da Nicola e Nicoletta Faiello, compì gli studi secondari nel seminario di Nola e quelli superiori nel collegio medico-cerusico [...] D. Marvasi, G. Pisanelli, B. Spaventa, S. Tommasi, con i quali formò un'affettuosa comunità che si riuniva periodicamente in casa di G. Tofano (Michelangelo D'Ayala, Memorie di Mariano D'Ayala e del suo tempo (1808-1877). Torino-Roma-Firenze 1886, p ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...