CAMBI, Giovanni
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Bernardo e di Caterina di Lorenzo Capponi, nacque a Firenze il 23 nov. 1454.
Apparteneva al ramo dei Cambi da Querceto (così chiamati dal [...] di Pietrasanta di quegli anni.
Dell'importanza dell'attività del C. e della sua familiarità ed amicizia coi membri della casa dei Medici testimoniano un gran numero di lettere conservate nell'Archivio di Stato di Firenze, nel fondo Mediceo avanti il ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Gustavo
Enrico de Leone
Nacque a Ferrara da Luigi e da Carolina Pagliarini il 24 ag. 1845 e, appena decenne, si trasferì con la famiglia ad Argenta. Compiuti gli studi al collegio militare [...] -commerciale privata con a capo il Bianchi.
I fondi furono forniti dai ministeri degli Esteri e Agricoltura e Commercio, dalla Real Casa (per i doni da inviare al re), in piccola misura dalla Società di esplorazione commerciale in Africa, e da G ...
Leggi Tutto
EDOARI DA ERBA, Angelo Mario
Gabriele Nori
Nacque a Parma, ma non si conoscono, né la data di nascita (che va comunque posta nella prima metà del sec. XVI) né il nome del padre, mentre la madre era [...] i quali l'E. compilò quattro memorie. La prima risale al 1570; la seconda, intitolata Discorso fatto sopra la casa Sanvitali e corredata di due tavole genealogiche, venne indirizzata al conte Paolo Sanvitale, abate di Badia Cavana (in provincia di ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] vita pubblica (Giuseppe Maria Galanti lo ricorda, nelle Memorie storiche del mio tempo, assiduo frequentatore della sua casa e suo attento informatore sulle vicende della "putrida repubblica"). Al ritorno dei Borboni fu nominato giudice togato della ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] di percepire sempre la quarta parte del profitto. Altri contratti della stessa natura vennero in quei mesi stipulati davanti alla sua casa, la quale sembra fungere da "stacione" per il notaio Lanfranco che era, per così dire, il notaio di fiducia dei ...
Leggi Tutto
FRISIANI, Gottardo
Dario Busolini
Nacque a Milano tra il 1550 e il 1555, figlio di Agnese Puteo e di Giovanni Donato, un agiato borghese dedito a speculazioni finanziarie, discendente da una famiglia [...] o impossessarsi del bene posto a garanzia del credito.
Il F. il 3 giugno 1580 acquistò dai fratelli Cavalieri una "casa grande" con giardino, situata nel rione Braide vicino alla parrocchia di S. Eusebio in Porta Nuova, a Milano, pagandola 38 ...
Leggi Tutto
DE COSMI, Giovanni Agostino (Modesto Agostino Giovanni Michele). - Nacque a Casteltermini (Agrigento) il 5 (secondo l<apost>autobiografia) o il 6 (secondo l<apost>atto di nascita)
Bianca [...] e anche il D. abbandonarono il seminario. Questi tornò a Casteltermini, ed iniziò una scuola privata nella sua casa, una "accademia quotidiana", in cui guidava alcuni giovani sacerdoti all'interpretazione delle Sacre Scritture e alla comprensione ...
Leggi Tutto
GENTILI, Dino
Antonio Alosco
Nacque a Milano il 25 giugno 1901 da Gerolamo Sordello e Pia Ravà, in una famiglia ebraica di ceto borghese e di educazione laica.
Questa conduceva un esercizio commerciale [...] dei volumetti dal titolo Italia ignorata e Scritti politici e autobiografici di Carlo Rosselli -, con la fondazione di una casa editrice denominata Edizioni U (Uomo).
Ritornato quindi a Milano, nel maggio 1947 fu nominato dal ministro dell'Industria ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] d'una fecta di seta coperta tucta d'aguile d'argento dorate" che egli, scaduta la sua carica, si portò a casa provocando le proteste dei suoi concittadini.
Dopo la partenza del papa da Lucca nel settembre 1387, rinsaldata l'indipendenza del Comune e ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] ad acquistare nuovi terreni ed a valorizzare quelli che già aveva dovettero intervenire anche considerazioni di prudenza elementare (una casa e gran parte dei titoli di Monte, infatti, furono acquistati a nome della moglie).
Già nel 1358, anno in ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...