GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] di Cronache sociali. Amico di lunga data di La Pira, fu da questo introdotto nelle riunioni che si tenevano a Roma in casa Portoghesi e alle quali partecipavano anche G. Dossetti, A. Fanfani, G. Glisenti, Laura Bianchini.
Nel 1952, anno che segnò un ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] irrobustiva e si allargava nelle direzioni più disparate. La compagnia del G. lavorava a stretto contatto con la casa madre fiorentina dell'azienda di famiglia e si occupava principalmente della commercializzazione dei tessuti di lusso provenienti da ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] pubblicitarie, che tendevano a stimolare nei consumatori il gusto per un vasto assortimento di biancheria per la casa esteticamente accattivante, oltreché l'avvicinarsi del cosiddetto "miracolo economico", spinsero i Bassetti a impegnarsi in una ...
Leggi Tutto
HERMET, Francesco
Michele Gottardi
Nacque a Vienna il 30 nov. 1811 da Paolo e Maria Zaccar-Hogenz di Smirne (italianizzata in Zaccarian). La famiglia, armeno-cattolica, discendente da ugonotti emigrati [...] animi, cosa che egli fece convincendo le ventimila persone convenute a S. Giusto per il funerale di R. Parisi a tornarsene a casa.
Dopo questo episodio, il 29 ott. 1869 fu eletto deputato al Consiglio dell'Impero, a Vienna. In Parlamento l'H. si unì ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] donna ed unica italiana, partecipò a Londra con una mostra personale ai festeggiamenti per il centenario della più grande casa inglese per stoffe d'arredamento: la Sanderson. Le sue creazioni furono esposte accanto all'altra unica personale, quella ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] meno sentito, nel 1923, in evidente antitesi con le strutture create precedentemente dal movimento sindacale, fondò la Casa del lavoratore.
Sempre attento a quanto fosse funzionale all'autonomia produttiva dell'industria cotoniera, nel 1923 finanziò ...
Leggi Tutto
BORLETTI, Senatore
Alceo Riosa
Nato a Milano il 20 nov. 1880 da Romualdo e da Giovanna Balicco, frequentò il R. istituto tecnico Carlo Cattaneo, conseguendo nel 1898 il diploma di ragioniere. Entrò [...] nel campo filantropico, fondando tra l'altro una colonia agricola per gli orfani dei contadini morti in guerra e una casa per i grandi invalidi nervosi di guerra ad Arosio.
Fu infine presidente di numerose società culturali ed artistiche, tra cui ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] 1735 l'acquisto, perfezionato qualche anno dopo, di una tenuta di 600 campi a San Vito al Tagliamento, la cosiddetta casa bianca dei conti Camucio, destinata alla coltivazione e alla pettinatura del lino, con residenza dominicale e cappella; fra il ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] II-IV; Banca diTorino (1847-49), I; Banca Nazionale (1849-61), II-VII. La corrispondenza tra il B. e la Casa Rothschild, conservata nell'Archivio Rothschild di Parigi, è utilizzata negli studi di B. Gille, Les Capitaux français au Piémont (1849-1859 ...
Leggi Tutto
BIFFOLI
Michele Luzzati
Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII.
Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] come ammnistratore, per conto dei creditori, delle rendite private di Francesco, fra le quali era la sua grande casa, sulla "pedemontana" di S. Martino, divenuta poi il monastero femminile della Trinità.
Benedetto continuò ad esercitare la mercatura ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...