CASTRO, Giovanni di
Mario Caravale
Nacque a Padova agli inizi del sec. XV, secondogenito del noto giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto. A differenza del fratello maggiore, Angelo, non seguì [...] tra la società e la Camera apostolica. L'anno successivo Bartolomeo da Fremura cedette la sua quota alla casa Medici, particolarmente interessata alla produzione del minerale a motivo della fiorente produzione tessile fiorentina. Il C. non fu ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni Cosimo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] Pracchia-San Marcello. Durante la guerra '15-'18 ebbe molta parte nell'assistenza alle famiglie dei militari e incarichi ispettivi per la "Casa del soldato", recandosi più volte anche in zona di guerra e di operazioni.
Il C. morì a Firenze il 6 ag ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] di macchinari potenti ed efficienti, compreso un utilissimo raccordo ferroviario. La ditta poteva vantare il brevetto della Real Casa d'Italia, era fornitrice di case reali straniere ed aveva ottenuto un grande successo alla esposizione di Lipsia ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] , Meneghin Campari Seltz, XX sonetti milanesi illustrati da D. Fontana, Verona 1932; M. Ferrigni, La pubblicità di una grande casa ital., Milano 1937; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia, Torino 1951, p. 430;. Gaspare Campari, in Il Borghese ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] va seguita soprattutto nella fitta collaborazione alle maggiori riviste economiche operanti nell'arco del primo quarto di secolo: di casa in quelle saldamente in mano liberista, come il Giornale degli economisti e Rivista di statistica o L'Economista ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] Italiani in più di 1300 pagine di tavole statistiche, ampiamente introdotte e commentate, su temi riguardanti la famiglia e la casa, il lavoro e i problemi economici, l'istruzione, la cultura e l'informazione, i partiti politici e i compiti dello ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] nuove imposte dalla indipendenza politica. Alle nuove spese conseguenti all'istituzione di un esercito, di una diplomazia e di una casa reale autonomi il B. provvide moltiplicando le ritenute straordinarie e i "donativi" a mano a mano che se ne ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] al podestà. Quando nel 1262 la reazione oligarchica e guelfa abbatté il Boccanegra, questi si rifugiò proprio nella casa del D., forse implicitamente coinvolto nel fallito esperimento di regime democratico. Gli anni seguenti videro poi la folgorante ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] di Mons, e da lei ebbe quattro figli. Tre di essi, Adriana, Pietro - su cui faceva affidamento per continuare la casa - e Giovanna Maria Caterina, morirono adolescenti tra il 1709 e il 1718 e la quarta, Giovanna Francesca Giuseppa, visse minata da ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] personale operaio e istituendo il voto per corrispondenza. Nei primi anni Sessanta intervenne soprattutto a sostegno del problema casa con agevolazioni creditizie ai soci ma, pochi anni dopo, complici le prime avvisaglie di difficoltà economiche del ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si cala nei centri cittadini dove concilia...